In Italia

In Italia

Ca’ del Bosco presenta la Vintage Collection 2008

24 Ottobre 2012 Marianna Corte
Il 23 ottobre a Milano, nelle Sale del Re in Galleria Vittorio Emanuele, la Casa vitivinicola franciacortina Ca' del Bosco ha presentato la sua Vintage Collection. Fra le istallazioni digitali di Giuseppe La Spada, Ca' del Bosco ha offerto alla stampa specializzata e agli ospiti tre Millesimi di eccellenza: Brut, Dosage Zéro e Satèn 2008. Protagonista della serata, giocata sul connubio tra arte e vino, anche il nuovo packaging dei vini. L'ARTE E IL VINO - Oltre al cambio di etichetta, la principale novità "d'immagine" di questa Vintage Collection risiede nella forma delle bottiglie, che resta tradizionale ma si presenta più scura e più allungata, per dare ai lieviti una maggiore superficie su cui adagiarsi. La collezione ha "sfilato" in questo evento esclusivo grazie al contributo di Giuseppe La Spada, unico artista digitale italiano a vincere il Webby Award (2007), che ha presentato la sua performance With All Your Senses, per la prima volta a Milano. VINTAGE COLLECTION 2008 - Il nuovo packaging punta a risaltare quel Metodo Ca' del Bosco tanto apprezzato a livello internazionale, che si esprime con un grande rispetto della natura in vigna, e con un'attenzione maniacale ai processi di vinificazione. Dopo la raccolta manuale, le uve in cantina seguono un rigoroso percorso di raffreddamento, cernita manuale, lavaggio, spremitura in assenza di ossigeno; il mosto destinato a questa Vintage Collection viene poi vinificato in piccole botti di legno per soli 5 mesi, così da ottenere la massima complessità aromatica. L'annata 2008 si caratterizza per la regolarità della stagione, quando la vite non ha subito stress idrici; in questi tre Millesimi la maturità, la struttura, la densità e l'equilibrio concorrono per dare a ciascuna etichetta un grandissimo potenziale di invecchiamento.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati