In Italia

In Italia

Buy Wine: a Firenze il 16 e 17 febbraio

15 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Il 16 e 17 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze torna Buy Wine, la rassegna internazionale del vino toscano. Ideata nel 2009 da Toscana Promozione per favorire l’incontro tra i produttori regionali e il trade internazionale, quest’anno Buy Wine si propone anche come evento di lancio delle tradizionali anteprime toscane. «Con il Buy Wine si inaugura la nostra stagione 2012 per la promozione internazionale del vino toscano, per la quale investiremo, durante l’anno, 1,6 milioni di euro» spiega Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione: «Il collegamento con le anteprime che si terranno sul territorio la settimana prossima dà un ulteriore valore aggiunto a questo workshop. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a creare un evento unico dedicato al vino e distribuito su tutto il territorio regionale per valorizzare presso decision maker e opinion leader internazionali il brand Toscana». Buy Wine 2012 prevede la presenza di 200 buyer (100 italiani e 100 internazionali) provenienti dai mercati esteri più promettenti per il vino, per un totale di 31 nazioni coinvolte. Accanto a due Paesi storicamente attenti ai vini toscani – Nord America e Regno Unito – è importante la partecipazione di Brasile e Cina, nuovi mercati in espansione per i vini di qualità (complessivamente, i quattro Paesi rappresentano oltre il 38% dei buyer internazionali presenti). Accanto a distributori e importatori, partecipano a Buy Wine 178 aziende vitivinicole toscane; a queste vanno aggiunte altre 34 Cantine rappresentate da Enoteca Italiana, che offre il proprio stand istituzionale alle associate che non possono partecipare direttamente all’iniziativa. Secondo l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori «questa seconda edizione del Buy Wine non potrebbe aprirsi sotto migliori auspici»: il 2011 ha infatti registrato dati record per le esportazioni di vini toscani di qualità (VQPRD - Vini di qualità prodotti in Regioni determinate) con un +13,5% sullo stesso periodo del 2010. «Si tratta di un risultato importante» spiega Salvadori «ottenuto grazie all’impegno dei nostri produttori che, celebrati in tutte le principali guide di settore, non smettono mai di lavorare per tenere alta la qualità dei nostri vini».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati