Mondo

Mondo

Bollicine di Cava: la proposta di una nuova Denominación

27 Marzo 2013 Anna Rainoldi
L'azienda spagnola Raventós I Blanc, fra le tante nella regione del Penedès ad aver abbandonato la Denominación de Origen Cava, sta progettando una nuova denominazione protetta per le famose bollicine spagnole: Conca Del Riu Anoia. La zona interessata – una porzione dell’omonima valle fra i fiumi Anoia e Foix, nel Penedès orientale – oggi è compresa nella Do Cava, ma si distinguerà per un maggior rigore nelle norme di produzione, volte a garantire l’eccellenza qualitativa delle sue bottiglie. UNA SCELTA CRITICA - La defezione in atto esprime il malcontento di molti produttori, contro l’impostazione sempre più commerciale e slegata dal territorio che starebbero assumendo i vini targati Cava. Secondo questi vitivinicoltori, una produzione che punta alle grandi quantità rischia di sorvolare sugli standard qualitativi, degradando l’immagine del famoso spumante spagnolo. Non tutte le Cantine sono d’accordo: c’è chi contesta la scelta dei “fuoriusciti”, ritenendola una facile scappatoia. Secondo loro la vera soluzione, più difficile, consiste nel riformare il disciplinare delle bollicine Cava, introducendo paletti più rigidi (ad esempio portando a minimo 15 mesi la maturazione sur lies, o selezionando le varietà utilizzabili). Solo così, forse, la storica Denominación tornerà a volare alto. Sulla produzione vinicola nella Do Cava leggi anche il reportage di viaggio scritto da Marco Santini e guarda la photogallery.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati