In Italia

In Italia

Bollicine all’italiana. Il 14 ottobre Milano beve autoctono

1 Ottobre 2015 Civiltà del bere
Non solo Chardonnay e Pinot nero. Mercoledì 14 ottobre la città di Milano brinda con le bollicine all'italiana! Protagonisti per una sera, nel suggestivo Lounge Garden dell'Hotel Manin (in via Daniele Manin 7, vedi google maps), sono i cosiddetti vitigni "indigeni"... rigorosamente in versione spumante. Tante produzioni da nord a sud dello Stivale raccontano un vigneto Italia dai tanti volti, dai nomi a volte inconsueti, noti perlopiù in veste di vini fermi. Anche rossi importanti, come Nebbiolo, Nero d'Avola, Aglianico, Negroamaro, sanno dar vita a incredibili bollicine (scopri di più sugli spumanti autoctoni). Sono 21 vini da provare, spesso ambasciatori di piccole realtà, sempre contraddistinti da un alto livello qualitativo. E dal carattere unico, frutto della loro stessa natura, di autoctono e spumante. Leggi l'elenco completo dei vini protagonisti

Le bollicine autoctone all'Hotel Manin

Dall'aperitivo in poi (l'evento comincia alle 19, fino alle 23) la degustazione è 100% autoctono e spumante. Come sempre la redazione di Civiltà del bere sarà al banco d'assaggio, pronta a consigliarvi e a raccontare qualcosa in più sulle etichette protagoniste. L'evento è open (wine) bar! L'ingresso a 15 euro (scontato a 10 euro per operatori, sommelier e abbonati di Civiltà del bere) comprende l'assaggio libero e illimitato dei vini e l'accesso al buffet, a cura dall'Hotel Manin. Puoi acquistare il biglietto direttamente all'evento! Come arrivare Grandi bollicine all'italiana. Autoctono e Spumante è all'Hotel Manin di Milano, in via Daniele Manin 7 (vedi google maps). Con i mezzi pubblici: MM1 fermata Palestro MM3 fermata Turati Tram 1 fermata Cavour Tram 9, 33 fermata Repubblica Passante S1, S2, S5, S6, S13 fermata Repubblica Per info: Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com e Rossana Morrone morrone.rossana@gmail.com Segui l'evento su facebook e twitter! #autoctonospumante

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati