In Italia

In Italia

Blanc di Neri di Torre Rosazza: le prime bollicine “classiche” da Schioppettino

30 Giugno 2011 Civiltà del bere
Il nome strizza l'occhio allo Champagne. Ma non è francese (si direbbe correttamente Blanc de Noirs).  Blanc di Neri è friulano purissimo, ed è il nome scelto per individuare una “chicca” enologica, appena uscita sul mercato: uno spumante metodo classico prodotto con uve di Schioppettino (o, se si preferisce un sinonimo, Ribolla Nera, come viene anche chiamato questo autoctono friulano). L'universo delle bollicine friulane comprende già spumanti storici metodo classico, e più recentemente sono usciti prodotti a base Schioppettino, spumantizzati in autoclave.  Ma il Blanc di Neri realizzato da Torre Rosazza - Gruppo Genagricola (www.torrerosazza.com) è una novità assoluta. Una novità pensata tre anni fa, quando Luca Zuccarello (enologo dell'azienda) e Mario Zuliani, enologo lui pure e responsabile del progetto di sviluppo di Torre Rosazza, hanno immaginato uno spumante di prestigio, che - in linea con la filosofia aziendale -valorizzasse i vitigni tipici del territorio dei Colli Orientali del Friuli.  La scelta – dopo diverse prove – cade sullo Schioppettino. Così, una selezionata partita di uve raccolte a mano in cassette viene pigiata in modo soffice (la resa arriva a malapena al 50 per cento del peso dell'uva). Il mosto ottenuto dalla vinificazione in bianco, senza contatto con le bucce, viene fatto fermentare per ottenere la “base spumante”: un piccolo quantitativo, pari a circa 2000 bottiglie. Che riposano per 24 mesi fino allo scorso febbraio, quando arriva il momento della sboccatura.  E arriva (finalmente) anche il momento dell'assaggio: il Blanc di Neri è sorprendentemente fine ed elegante, ma con una buona struttura e freschezza. Il perlage è minuto, ma fitto e persistente. Il colore è giallo dorato brillante; il profumo è decisamente intenso e suadente, con netti sentori di piccoli frutti e nuances di chiodi di garofano. Al palato risulta pieno e deciso, con richiami speziati tipici dello Schioppettino; il finale è lungamente piacevole. Il Blanc di Neri è ottimo come aperitivo, ma data la sua struttura si può facilmente abbinare a tutto pasto, anche e con piatti dal gusto deciso.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati