In Italia

In Italia

Biondi Santi esce dai Grandi Marchi. Ed entra Col d’Orcia

10 Settembre 2018 Civiltà del bere
Montalcino cambia rappresentante nell'Istituto Grandi Marchi. Biondi Santi abbandona l'associazione, mentre Col d'Orcia fa il suo ingresso ufficiale fra i marchi d'eccellenza del vino italiano.
Dopo la fuoriuscita della mitica Tenuta Greppo - Biondi Santi, che qualche mese fa ha scelto di lasciare l'associazione (forse a seguito del nuovo assetto societario), i membri Igm danno il benvenuto a un'altra prestigiosa realtà produttiva del Brunello: Col d'Orcia.

Col d'Orcia, new entry fra i Grandi Marchi

L'ingresso dell'azienda ilcinese guidata da Francesco Marone Cinzano riporta a 19 il numero delle Cantine socie dell'Istituto Grandi Marchi. La storia della famiglia Cinzano a Col d'Orcia comincia negli anni Settanta, ma la tenuta è di origine almeno ottocentesca (allora Fattoria di Sant’Angelo in Colle). Oggi conta una collezione di 50.000 bottiglie di Brunello in vecchie annate, 144 ettari vitati (oltre 100 destinati alla produzione di Brunello, fra cui il cru Poggio al Vento) ed è integralmente bio dal 2010.

Tutte le 19 Cantine Igm

Ecco dunque le 19 aziende d’eccellenza del vino italiano che compongono oggi l'Istituto Grandi Marchi, presieduto da Piero Mastroberardino: Alois Lageder, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Col d'Orcia, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi. Tutte realtà a conduzione familiare, storicamente riconosciute per la qualità produttiva.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati