Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Bianchetta trevigiana: non teme la peronospora (ma la muffa sì)

17 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Bianchetta trevigiana è una cultivar veneta autoctona molto produttiva e sensibile alle muffe, anche se resiste a oidio e peronospora. Pertanto ha bisogno di terreni poveri, potature severe, diradamenti, posizioni ben esposte e ventilate e adeguati defogliamenti.

Nel Feltrino (Belluno) veniva tradizionalmente vinificata in tini di legno, con una macerazione sulle bucce di 2-3 giorni e un affinamento in piccole botti di rovere. Queste pratiche davano vita a un vino carico di colore, molto acido, di buona longevità, ma per contro poco beverino e alquanto scontroso.

Frizzante è originale e fresca

Per migliorarne la beva «nel 2005 mi venne l’idea di provare a vinificare la Bianchetta per ottenere un vino-base da spumantizzare poi con il metodo Charmat, vista la sua naturale freschezza, in versione Extra Dry», racconta Marco De Bacco dell’omonima cantina di Seren del Grappa (Belluno). «Subito rimasi stupito dai risultati: una bollicina da uve autoctone originale e al di fuori da qualsiasi stereotipo». Nel corso degli anni Marco, con la sorella Valentina, ha cercato poi di migliorare ulteriormente il prodotto. Seleziona solo i cloni più rispondenti alla Bianchetta del territorio, privilegiando forme di allevamento poco produttive. In cantina opera con la minor invasività possibile, così da mantenere intatti i tratti varietali dell’uva di origine.

Marco De Bacco

Complessa e di carattere nella versione secca

«Da qualche ne produciamo anche una versione ferma, fermentata in barrique, per la quale scegliamo solo i grappoli migliori dei vigneti più vecchi e maggiormente esposti, per un bianco complesso e di carattere». L’Extra Dry prodotto da De Bacco, Saca il suo nome, frutto di un Martinotti mediamente lungo con continui bâtonnage, offre gradevoli ricordi di frutta tropicale, erbe mediterranee e spezie, in bocca la freschezza acida e la sapidità sono ben bilanciato da un leggero residuo zuccherino.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati