In Italia

In Italia

Berlucchi Cuvée JRE n. 4. Solo per i Jeunes Restaurateurs

1 Dicembre 2017 Jessica Bordoni
«Milano sta al Franciacorta come Parigi sta allo Champagne». Così esordisce Cristina Ziliani, titolare di Guido Berlucchi. La storica Casa spumantistica ha scelto il capoluogo lombardo per presentare in anteprima assoluta la nuova Berlucchi Cuvée JRE n. 4, creata in collaborazione con i Jeunes Restaurateurs d’Europe. L’evento si è tenuto il 29 novembre al Ristorante Daniel dello chef Daniel Canzian. Uno dei membri dell’Associazione internazionale che riunisce le giovani promesse più meritevoli della ristorazione del Vecchio Continente.

Da una selezione delle migliori uve di Borgonato

«Berlucchi Cuvée JRE n. 4 è una Riserva di Franciacorta 2008 in versione Extra Brut. A base Chardonnay (58%) e Pinot nero (42%)», prosegue Cristina Ziliani. «È il frutto di una cernita delle migliori uve dei vigneti di proprietà di Borgonato. Ad un’attenta selezione in vigna, è seguita quella dei mosti: dati 100 chilogrammi di partenza, viene utilizzato solo il mosto fiore, pari al 33% della massa».

Ben 96 mesi sui lieviti e 4 grammi di dosaggio

I vini base sono stati affinati sia in acciaio che in barrique, con svolgimento parziale malolattica per conferire una maggiore consistenza e rotondità al prodotto finale, rendendo le bollicine più gastronomiche e perfettamente abbinabili ai menu creativi proposti dai giovani ristoratori. L’affinamento sui lieviti si è protratto per ben 96 mesi sui lieviti e, in fase di dégorgement, ogni bottiglia è stata dosata con 4 grammi di zucchero per litro, così da enfatizzare la personalità autentica e vibrante dello spumante.

Come nasce Berlucchi Cuvée JRE n. 4

«Il numero 4 segna il quarto atto di un importante progetto con i Jeunes Restaurateurs d’Europe», precisa Cristina Ziliani. Berlucchi Cuvée JRE n. 4 è prodotta in una limited edition di sole 5 mila bottiglie riservate in esclusiva ai ristoranti membri JRE. Va anche sottolineato il ruolo attivo dell’Associazione nella messa a punto della cuvée. «L’assemblaggio è stato selezionato la scorsa primavera a Palazzo Lana Berlucchi da una rappresentanza di sommellier dei JRE, capitanata dal presidente Luca Marchini. I sommelier hanno degustato nove differenti Riserve con mio fratello Arturo Ziliani, enologo e amministratore delegato di Guido Berlucchi. Alla fine del tasting, è stata scelta la Cuvée più affine al loro palato e ai piatti proposti nei loro ristoranti».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati