In collaborazione con

In collaborazione con

Baglio di Pianetto, le nuove etichette dei Monovarietali Bio

7 Giugno 2023 Civiltà del bere
Baglio di Pianetto, le nuove etichette dei Monovarietali Bio

Il restyling della gamma dei Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto, che comprende quattro bianchi e tre rossi dallo stile fresco e versatile, è opera dell’artista Andrea Buglisi, tra i maggiori esponenti della Street Art. Una grafica evocativa e d’impatto, che sottolinea il legame con la città di Palermo.

Forme sinuose, richiami storico-artistici alla città di Palermo e dettagli dai colori accesi in contrasto con figure in bianco e nero. Sono questi i tratti distintivi della nuova grafica dei Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto, che è stata presentata ufficialmente a Vinitaly. Per il restyling delle sette etichette che compongono la prestigiosa linea, la Cantina siciliana fondata nel 1997 a Santa Cristina Gela dal conte Paolo Marzotto si è affidata ad uno dei più importanti rappresentati della Street Art italiana, il palermitano Andrea Buglisi

L’idea dietro le etichette

«Le opere che ho realizzato giocano in maniera lirica e ironica con alcuni elementi tipici legati al vino; tracciano un viaggio immaginario che va dalle campagne della provincia alla città di Palermo», spiega il raffinato artista, già attivo nella rigenerazione urbana di alcuni quartieri del capoluogo siciliano attraverso murales di grande impatto (come La porta dei Giganti realizzata nel 2021 nei pressi dell’aula bunker del carcere Ucciardone, che raffigura i giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino).
«Etichetta dopo etichetta, figure di uomini e donne retrò di diverse età si trovano a interagire con elementi naturali legati al vino, creando un mix di tradizione e innovazione», prosegue Andrea Buglisi. Che sottolinea: «Ogni grafica è stata resa unica nelle forme e nei colori grazie alle sensazioni che ho percepito assaggiando ciascun vino».

Quattro bianchi e tre rossi

La linea Monovarietali Bio comprende quattro bianchi in purezza coltivati a Santa Cristina Gela nella Tenuta Pianetto nel Palermitano (Insolia, Catarratto, Viognier e Grillo), a cui si aggiungono i tre rossi dalla Tenuta Baroni di Noto, in provincia di Siracusa (Syrah, Nero d’Avola e Frappato). Tutti certificati biologici, si distinguono per la loro versatilità, freschezza e facilità di beva.

L’amore di Baglio di Pianetto per Palermo

«Baglio di Pianetto si è sempre posta come obiettivo la produzione di autentici vini di qualità, territoriali e dall’approccio completamente sostenibile», precisa il vicepresidente Pierluigi Ventura. «In particolare questa gamma testimonia il grande lavoro di valorizzazione sia sul fronte degli autoctoni siciliani;sia su quello delle varietà internazionali che meglio sanno esprimere le loro peculiarità nei vigneti delle due tenute. Con questo restyling abbiamo voluto fare un ulteriore passo in avanti, mostrando nel modo più emozionante ed evocativo possibile il legame che unisce la nostra azienda alla città di Palermo».
Il progetto è stato voluto fortemente da Francesco Tiralongo, l’amministratore delegato di Baglio di Pianetto scomparso lo scorso 2 marzo, che ne ha seguito passo dopo passo lo sviluppo attraverso un confronto efficace e produttivo con Andrea Buglisi.

BAGLIO DI PIANETTO

via Francia, Contrada Pianetto
Santa Cristina Gela (Palermo)
091.85.70.002
info@bagliodipianetto.it
www.bagliodipianetto.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Baglio di Pianetto

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati