In Italia

In Italia

Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

2 Marzo 2023 Civiltà del bere
Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

Il manager si è spento improvvisamente a soli 55 anni. Al culmine di una carriera più che trentennale, nel 2020 era stato chiamato dalla famiglia Marzotto per gestire le proprietà aziendali di Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna.

Il mondo del vino siciliano e nazionale piange l’improvvisa scomparsa di Francesco Tiralongo, dal gennaio 2021 amministratore delegato di Baglio di Pianetto. Si è spento nella notte di giovedì 2 marzo a soli 55 anni.

Classe 1967, appassionato di rugby oltre che di vino e marketing, Francesco Tiralongo era un manager di grande competenza ed esperienza. Nella sua carriera più che trentennale ha ricoperto incarichi dirigenziali presso numerose Cantine italiane di primo piano, tra cui Mionetto, Marchesi de’ Frescobaldi, Settesoli e Donnafugata. Nel 2020 la famiglia Marzotto lo aveva chiamato alla guida di Baglio di Pianetto, realtà siciliana con vigneti a Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna; e lui aveva subito messo subito a disposizione di tutti la sua grande energia e preparazione.

Il ricordo di Dominique Marzotto

Queste le parole di Dominique Marzotto, presidente di Baglio di Pianetto, diffuse a mezzo stampa: «In questo momento di immenso dolore la famiglia Marzotto insieme a Veronica Marzotto, Roberto Notarbartolo di Villarosa, Jerome Desforges de Bragelongne e tutti i loro figli, esprime la sua vicinanza e il proprio affetto alla famiglia di Francesco Tiralongo per la sua improvvisa e prematura scomparsa. È stato per noi un amministratore dedicato e un amico leale, un esempio di responsabilità e apertura mentale, la cui esperienza e impegno sono stati fondamentali per il successo dell’azienda. In particolare, vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla moglie Chiara e ai figli Nicolò ed Eugenia in questo momento di incommensurabile dolore. Lo ricorderemo sempre con grande affetto, continuando a tener presente il suo ricordo nel lavoro di tutti i giorni».

Competenza e umanità

Parole di cordoglio anche da parte del vicepresidente Pierluigi Ventura: «In questi anni di collaborazione con Francesco Tiralongo, abbiamo apprezzato non solo la sua competenza, ma anche la sua grande umanità. È stato facile per tutti noi entrare in sintonia con lui, ma ora è incredibilmente difficile doversi privare del suo contributo e della sua compagnia. Francesco ha lasciato un segno indelebile nella nostra azienda, ed è stato una figura di grande ispirazione per tutti noi. La sua idea di innovazione è diventata per Baglio di Pianetto un piano strategico che ci ha fatto guardare con rinnovata ambizione al nostro futuro. La sua presenza e il suo lavoro saranno ricordati quotidianamente e la sua eredità sarà il nostro faro». 

Alla famiglia di Francesco Tiralongo e a quella di Baglio di Pianetto le più sentite condoglianze della direzione e della redazione di Civiltà del bere.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati