In Italia

In Italia

Armando Serena presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani

17 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Armando Serena è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani, in carica per il prossimo triennio 2012/2015. Nato a Montebelluna (Treviso) nel 1943, Serena è già presidente della storica Cantina Montelvini di Venegazzù (Treviso), di cui è anche fondatore, e della Cantina S. Osvaldo, situata nel comprensorio di Lison (Venezia). Entusiasta per l’importante incarico ottenuto, Serena spiega i suoi intenti: «Il Consorzio Vini del Montello e Colli Asolani nato nel 2005 vanta una rarità nell’ambito produttivo italiano: la tutela di ben due Docg, quella dell’Asolo Prosecco Superiore (2009) e del Montello Rosso o Montello (2011). L’obiettivo primario del mio mandato consiste proprio nella valorizzazione di queste due importantissime produzioni autoctone delle quali il territorio si può fregiare con orgoglio». La volontà del presidente Serena si inserisce perfettamente nel più vasto programma promozionale del Consorzio, confermato dal nuovo consiglio di amministrazione e dal vicepresidente Franco dalla Rosa. A marzo, infatti, nel solco del progetto di comunicazione avviato dal past president Diamante Luling Buschetti, il Consorzio parteciperà con uno stand al ProWein di Düsseldorf (Salone internazionale del vino e delle bevande alcoliche), «prima uscita in un panorama internazionale» ricorda Armando Serena, «che potrà dare ampia visibilità al Consorzio e alle sue produzioni».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati