In Italia

In Italia

Armando Serena presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani

17 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Armando Serena è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani, in carica per il prossimo triennio 2012/2015. Nato a Montebelluna (Treviso) nel 1943, Serena è già presidente della storica Cantina Montelvini di Venegazzù (Treviso), di cui è anche fondatore, e della Cantina S. Osvaldo, situata nel comprensorio di Lison (Venezia). Entusiasta per l’importante incarico ottenuto, Serena spiega i suoi intenti: «Il Consorzio Vini del Montello e Colli Asolani nato nel 2005 vanta una rarità nell’ambito produttivo italiano: la tutela di ben due Docg, quella dell’Asolo Prosecco Superiore (2009) e del Montello Rosso o Montello (2011). L’obiettivo primario del mio mandato consiste proprio nella valorizzazione di queste due importantissime produzioni autoctone delle quali il territorio si può fregiare con orgoglio». La volontà del presidente Serena si inserisce perfettamente nel più vasto programma promozionale del Consorzio, confermato dal nuovo consiglio di amministrazione e dal vicepresidente Franco dalla Rosa. A marzo, infatti, nel solco del progetto di comunicazione avviato dal past president Diamante Luling Buschetti, il Consorzio parteciperà con uno stand al ProWein di Düsseldorf (Salone internazionale del vino e delle bevande alcoliche), «prima uscita in un panorama internazionale» ricorda Armando Serena, «che potrà dare ampia visibilità al Consorzio e alle sue produzioni».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati