In Italia

In Italia

Apre il grande orto contemporaneo. Da oggi vi aspettiamo a Venaria!

30 Maggio 2014 Civiltà del bere
Mancano solo poche ore: alle 16.30 ha inizio Ortinfestival! Fino a lunedì 2 giugno la festa dedicata ai prodotti della terra anima la Venaria Reale con un ricco programma di iniziative per scoprire, conoscere e gustare i frutti dell'autoproduzione agricola. Due ettari di orto contemporaneo - nel Potager Royal - ospitano antiche varietà di piante da frutta, erbe aromatiche, fiori eduli e verdure di tutto il mondo. Da visitare, per poi perdersi fra prodotti biologici, showcooking stellati, piatti esotici ma anche cibo di strada, birre artigianali e vini dei Vignaioli Indipendenti Fivi, incontri e dibattiti con esperti, la Pachamanca (cucina peruviana nel ventre della Madre Terra), giochi per i più piccoli e concerti live. COME PARTECIPARE - Ortinfestival oggi è aperta dalle 16.30 fino all'imbrunire, e da sabato a lunedì dalle 9.30 all'imbrunire. L'ingresso alla manifestazione (8 euro, ridotto 6 euro) è compreso nei biglietti di visita alla Venaria Reale. Durante Ortinfestival, infatti, la Reggia ospita altri eventi temporanei; fra un workshop sull'apicoltura e una merenda sull'erba potete visitare La Barca Sublime (l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo), le opere d'arte collezionate dagli Estensi fra Cinque e Settecento (Splendori delle corti italiane: gli Este), o ancora scoprire una serie di elaboratissime Carrozze Regali (del XVIII e XIX secolo) o gli abiti di scena della mostra Alta Moda, Grande Teatro (firmati dai protagonisti della moda italiana).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati