In Italia

In Italia

Appius 2012, 2011, 2010. Tre vendemmie a confronto

3 Febbraio 2017 Alessandro Torcoli
Ricordo di una bella serata di fine 2016 a San Michele Appiano. Assaggiammo le tre annate di Appius 2012 (presentata proprio in quella occasione), 2011 e 2010. Plauso unanime per l'avvolgente 2010 dai sentori tropicali e di frutta secca, con una freschezza ancora importante. Io ho amato di più la 2011 con quel tocco agrumato, naso più fresco, lievemente erbaceo, ma con un palato perfetto.

La mia mini-verticale di Appius

Appius è di quei grandi vini che rappresentano l'annata, cercano di interpretarla. E tutto dipende dall'andamento delle maturazioni: quando lo Chardonnay non può aspettare, aumenta la percentuale di Sauvignon. E, a mio avviso, in quel concerto grosso dell'uvaggio dell'Appius (che contempla anche Pinot bianco e grigio) il tocco un poco selvaggio ci sta.     Ecco le mie tasting notes sulle tre annate in degustazione.

Appius 2012: leggi

Appius 2011: leggi

Appius 2010: leggi

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati