In Italia

In Italia

Annate storiche: Villa Diamante, ribaltamento delle abitudini

11 Dicembre 2012 Roger Sesto
Sorta sulle colline di Montefredane, per poi espandersi anche a Tufo, questa bella azienda nasce nel 1996, frutto della passione di Diamante Maria Renna e dell’enologo Antoine Gaita; l’idea era quella di esaltare le indubbie doti enoiche dell’Irpinia, conducendo le vigne in regime di agricoltura biologica, e vinificando con un approccio slow. «Il Fiano è sempre stata un’uva per la produzione di vini di pregio. Quando la Mastroberardino lo lavorava quasi in monopolio, soprattutto per la produzione di bianchi di pronta beva, era un uva rara e quindi molto remunerata». Così esordisce Gaita. BASSE RESE E VENDEMMIA TARDIVA - «La qualità dei nostri vini è andata perfezionandosi nel tempo. Da sempre abbiamo ricercato la concentrazione della materia prima, convinti che questa sia un’importante premessa per consentire alla molecole nobili del Fiano di offrire delle sensazioni olfattive intense e di gran pregio. Per fare questo, per prima cosa abbiamo ridotto la produzione a 60 quintali per ettaro; in seconda battuta si è deciso di raccogliere le uve tardivamente, non prima della metà di ottobre, terminando anche verso fine mese. In questo modo ottenevamo dei Fiano insolitamente caldi di alcol per l’epoca, ma soprattutto ricchi e concentrati». LONGEVITA' E INTENSITA' IN CANTINA - «Nel 1997», continua Antoine Gaita «abbiamo deciso di far maturare a lungo il vino sulle proprie fecce fini, consentendogli così di arricchirsi di quelle sostanze utili alla stabilità tartarica, ma soprattutto allo sviluppo di aromi terziari e alla grassezza e rotondità gustative. Abbiamo anche tentato di evitare le filtrazioni, ma alcuni problemi ci hanno indotto a rinunciare a questa scelta». In pratica sono stati completamente innovati i tradizionali protocolli vitienologici del Fiano. «Già! E ci prendevano per pazzi! Ma oggi chi vuole produrre del Fiano di qualità deve procedere, almeno parzialmente, su questa strada. Un percorso che conduce a un vino molto intenso, di eccezionale longevità, che a livello cromatico mostra di essere una sorta di sintesi fra Sauvignon e Chardonnay». IL FIANO VIGNA DELLA CONGREGAZIONE - «In Italia, i vini bianchi longevi sono ancora rari e non ancora entrati nella comune mentalità del consumatore; tra le annate di Fiano di Avellino Vigna della Congregazione, nostra etichetta di punta, che amo ricordare, va annoverata la 1998: ancora in uno stato di gran pregio, nonostante le difficoltà legate a quell’epoca. Tra parentesi, per risolvere il problema della colatura delle bottiglie dopo parecchi anni d’invecchiamento in posizione orizzontale, ci siamo dovuti rivolgere ai francesi, maestri nel campo dei vini bianchi di lungo invecchiamento», ha concluso Antoine Gaita.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati