In Italia

In Italia

Annate storiche: Principe Pallavicini, lavorare con l’emozione

8 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La famiglia Pallavicini è presente nel Lazio dal XVI secolo. Con donna Maria Camilla Pallavicini il comparto viticolo gode ora di un rinnovato slancio anche grazie all’estensione della tenuta di Colonna che, con i suoi 54 ettari, è il più ampio vigneto privato di Frascati. ESPRIMERE IL TERRITORIO - Mauro De Angelis, agronomo della Casa e presidente del Consorzio Frascati Doc, racconta: «Riuscire a produrre un vino che nel tempo sappia esprimere piacevolezza e originalità, significa vincere la sfida di coniugare le potenzialità di un territorio con le istanze del produttore di ottenere un nettare originale. Una sfida costosa, che impone una mentalità artigianale e un’utopia: l’immortalità enologica. Un atteggiamento che va oltre il valore della bottiglia; il vino va ad arricchirsi di una componente emozionale, facendosi amare anche per le sue imperfezioni; una logica affatto opposta a quella industriale». Così la famiglia Pallavicini si è riappropriata di un territorio di assoluta vocazione, restituendogli, grazie a un serio lavoro in vigna, quella sua intrinseca capacità di offrire vini di carattere. MOROELLO E 1670 - A proposito delle etichette che possono evolvere, De Angelis si sofferma sul Moroello, da Merlot e Sangiovese Grosso, «un vino che ha in sé l’ambizione di dimostrare l’eccellenza del Sangiovese che viene dalle pietraie di Montetosto a Cerveteri, ammorbidita dall’eclettico Merlot. Annata grandiosa è la 2004; in divenire la 2007, oggi in uscita». Per quanto riguarda i bianchi, il 1670 è il nettare più longevo: «Si tratta di un bianco espressivo, frutto di un blend di Malvasia Puntinata e Sèmillon; dopo varie prove, siamo arrivati al protocollo di vinificazione ideale con l’annata 2007; oggi è in commercio il 2009».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati