In Italia

In Italia

Annate storiche: Colle Picchioni, la Borgogna a Roma

1 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Questa storica realtà di Frattocchie Marino nasce nel 1976, su un micro appezzamento alle porte di Roma, acquistato otto anni prima da Paola Di Mauro per trascorrere i finesettimana in relax. Un microclima vocato e un suolo altrettanto interessante, di origine vulcanica e ricco di humus, la convincono a compiere da autodidatta studi di enologia e a cimentarsi nella produzione di poche migliaia di bottiglie. Il successo dell’azienda agricola Colle Picchioni giunge rapido e inaspettato, tanto che Paola decide di fare il salto decisivo facendosi vigneron a tempo pieno. Dal 1985 il figlio Armando si occupa dell’azienda, mentre dal 1996 ci si avvale della consulenza di Riccardo Cotarella; nel frattempo la cantina viene ammodernata e si acquistano nuovi poderi. Nel 2004 approda la terza generazione, con l’arrivo in azienda di Valerio. DALLA PASSIONE AL SUCCESSO - «Mamma ha cominciato per hobby», spiega Armando Di Mauro, «volendo produrre vini strutturati e longevi, sul modello dei nettari d’Oltralpe, con l’obiettivo di creare vini capaci di evolvere così da poterne monitorare l’evoluzione con esperti e moderatori. Da queste premesse nasce la volontà di accantonare ogni anno circa 500 bottiglie di ciascuna delle nostre due Riserve: Le Vignole (Malvasia, Trebbiano e Sauvignon) e Il Vassallo (taglio bordolese)». L’etichetta con la quale si identifica l’azienda è senza dubbio Il Vassallo, ma è con Le Vignole che Colle Picchioni vuole dimostrare come la zona dei Castelli Romani sia capace di grandi bianchi, longevi e di spessore. LE VIGNOLE - L'etichetta Le Vignole è ottenuta «aggiungendo alla nostra Malvasia del Lazio e al Trebbiano, una frazione di Sauvignon. Una leggera sovramaturazione delle uve, sosta sulle bucce e sulle fecce fini, uso della barrique sono il nostro protocollo di cantina. Di questo vino amo molto il 1998, emozionante con il passare degli anni. Conserviamo tutte le annate più recenti, a partire dalla 2005, un punto di arrivo rispetto alle aspettative».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati