In Italia

In Italia

Amarone Riserva Zenato, nel nome del fondatore

14 Marzo 2020 Civiltà del bere
Amarone Riserva Zenato, nel nome del fondatore

Zenato è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Zenato, ovvero “l’anima del Lugana e il cuore della Valpolicella”. La Cantina di Peschiera del Garda è stata fondata nel 1960 da Sergio Zenato, pioniere dell’uva Trebbiano di Lugana, che ha trasformato in un bianco elegantissimo e longevo. In anni più recenti l’acquisizione della Tenuta Costalunga a Sant’Ambrogio, nella Valpolicella Classica, ha portato la famiglia Zenato a misurarsi anche con l’Amarone e gli altri importanti rossi veronesi.

Nadia, Carla e Alberto Zenato

Il miglior vino Zenato del 2020: Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013

Le Guide nazionali hanno riservato giudizi lusinghieri, fra gli altri, al Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013. «L’idea di produrre la Riserva nasce all’inizio degli anni Ottanta dalla convinzione che l’Amarone sia adatto ai lunghi invecchiamenti», spiega Nadia Zenato, al vertice con il fratello Alberto e la madre Carla. «Lo presentiamo solo nelle annate migliori ed è la massima espressione dell’unicità del territorio e dello stile Zenato». Siamo in una zona collinare, con esposizione sud-est e est-ovest. L’influenza del lago e la naturale ventilazione limitano i problemi legati all’umidità. «Al naso spicca la frutta matura, al palato si distingue un’importante nota di tabacco e incenso, seguita dalla marasca sotto spirito. L’affinamento in botti grandi ha armonizzato il vino, con sensazioni vanigliate e di cioccolato che non sovrastano gli aromi tipici».

Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013

La tecnica dell’appassimento e il lavoro dell’uomo sono alla base di questo rosso armonico e ricco di sfumature. L’uva resta in fruttaio per 4 mesi. Dopo la lenta fermentazione, affinamento di 4 anni in botti di rovere e 1 anno in bottiglia.

Altre etichette premiate

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015
Recioto Della Valpolicella Classico Docg 2013
Sergio Zenato, Lugana Riserva Doc 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati