In Italia

In Italia

Amarone, Barolo e Brunello campioni di vendite in enoteca

16 Marzo 2012 Civiltà del bere
Quali sono le tipologie più richieste dagli enoappassionati del Belpaese? Secondo i gestori delle 103 enoteche selezionate in tutta Italia per l’inchiesta giornalistica di Civiltà del bere “Il vino in enoteca” al primo posto c’è il vino simbolo della Valpolicella: l’Amarone, che ottiene ben 71 preferenze. AMARONE, BAROLO E BRUNELLO ON TOP - Ottimo posizionamento anche per il Piemonte, che con il Barolo guadagna la medaglia d’argento, forte di 65 voti. Poi la Toscana con il Brunello e il Chianti, rispettivamente 59 e 35 apprezzamenti. DOPO IL CHIANTI, BARBERA E BARBARESCO - La classifica prosegue con la Barbera (13), il Barbaresco (12), il Gewürztraminer e il Franciacorta (10) e il Nero d’Avola (9). Parimerito il Morellino e il Taurasi, a quota 7; mentre Cabernet, Dolcetto, Pinot Nero, Prosecco e Valpolicella guadagnano ognuno 6 punteggi. Folto anche il gruppo delle tipologie segnalate da 5 enoteche: Aglianico, Bolgheri, Vino Nobile di Moltepulciano, Primitivo e Ripassa. Quattro voti per Friulano, Rosso di Montalcino e Vermentino. TANTE LE TIPOLOGIE SCELTE DA UN SOLO ENOTECARO - La lista continua con Montepulciano d’Abruzzo, Sagrantino, Sangiovese, Sforzato, Soave e Verdicchio (3 preferenze); Falanghina, Merlot, Negroamaro, Pinot grigio, Riesling e Schioppettino (2) e Collio, Bonarda, Cerasuolo di Vittoria, Fiano di Avellino, Recioto di Gambellara, Gattinara, Greco di Tufo, Grillo, Kerner, Lugana, Malvasia delle Lipari, Marzemino, Moscato d’Asti, Muller Thurgau, Nerello Mascalese, Refosco, Ribolla, Ruchè, Syrah e Valtellina (1). SECONDO L'IPSO LA LEADERSHIP VA A BARBERA E BRUNELLO - Il risultati conseguiti si allontanano in parte dall’ultima ricerca resa disponibile dall’Ipso, l’Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione guidata dal professor Renato Mannheimer, secondo cui al primo posto nei cuori degli enoappassionati ci sarebbero la Barbera e il Brunello (leggi l’articolo “Il Brunello amatissimo dagli italiani. Lo dice una ricerca Mannheimer per Frescobaldi”) che dall’indagine “Il vino in enoteca” di Civiltà del bere risultano rispettivamente al terzo e al quinto posto della classifica. Ecco l 'elenco degli articoli della serie "Il vino in enoteca" già pubblicati: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini Inchiesta: in enoteca vincono i rossi Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette Nelle enoteche italiane sempre più bollicine Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri Piemonte, Sicilia e Trentino regioni top in enoteca  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati