In Italia

In Italia

Altemasi Graal Trentodoc, l’equilibrio fatto Riserva

6 Marzo 2019 Civiltà del bere
Altemasi Graal Trentodoc, l’equilibrio fatto Riserva

Cavit è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Premiato da tutte le principali guide di settore, Altemasi Riserva Graal, Trentodoc Riserva Brut 2011 è caratterizzato da estrema qualità e raffinata ricercatezza, che lo afferma come la miglior espressione spumantistica di Cavit. Si tratta di un elegante Metodo Classico prodotto solo con una selezione delle migliori uve Chardonnay (70%) e Pinot nero (30%) di grandi annate, con rese di 70 ettolitri per ettaro. Il sapore unico, fine e intenso avvolge il palato in modo equilibrato. Un’acidità importante mette in risalto il nerbo, la stoffa, la mineralità e la notevole persistenza.

Il miglior vino Cavit nel 2019: Altemasi Riserva Graal 2011

Lo spumante, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, diffonde un profumo intenso e complesso con note di mela e pesca, che vengono accompagnate da sentori di frutta secca e cioccolato bianco. Una proposta della cantina trentina che esprime la meritata fama del territorio come regione ad alta vocazione spumantistica.
«Il 2011 ha avuto un andamento un po’ discontinuo» precisa Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit, «ma otto anni dopo nel calice si assaggia una Riserva di grande classe». Altemasi è uno dei fiori all’occhiello di Cavit, consorzio di secondo grado situato nel cuore del Trentino che riunisce dieci cantine sociali dalle quali riceve e seleziona le materie prime producendo più del 60% di tutto il vino regionale.

Altemasi Riserva Graal Trentodoc 2011

Chardonnay 70% e Pinot nero 30% provenienti dai vigneti collinari più vocati delle colline di Trento, dell’altopiano di Brentonico e della valle dei Laghi. La permanenza sui lieviti si protrae per 70 mesi e il dosaggio è di 5 g/l

Altra etichetta premiata

Una Tantum, Trentino Riesling Renano Doc 2014

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati