In Italia

In Italia

Al Congresso Nazionale Ais il vino ha dato spettacolo!

27 Novembre 2014 Civiltà del bere

La magia del vino ha stregato Torino. Il 48° Congresso Nazionale Ais si è chiuso domenica registrando cifre importanti: 2000 ingressi a Palazzo Carignano, 160 produttori piemontesi partecipanti, 3 degustazioni guidate sold out, 200 ospiti al convegno sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive - tra autorità, produttori, stampa e associati - e 300 spettatori per il Gran Gala di Palazzo Reale. L'ultimo atto del Congresso era il 10° Master del Nebbiolo, che ha visto la vittoria di Ottavio Venditto, premiato come miglior sommelier.

PIEMONTE E NON SOLO - «Siamo decisamente soddisfatti del risultato raggiunto. Volevamo organizzare un congresso unico nel suo genere e ci siamo riusciti. Per due giorni i palazzi storici di Torino hanno celebrato il vino piemontese, regalando un’atmosfera magica ai numerosi appassionati che hanno potuto degustare più di 500 etichette di Barolo, Barbaresco, Roero, Alto Piemonte e Nizza e partecipare a interessanti momenti di approfondimento», ha commentato Fabio Gallo, presidente di Ais Piemonte. Senza scordare le vecchie annate di Bordeaux e Borgogna, protagoniste dei tasting guidati, e gli Champagne degustati al Gran Gala: Paul Bara, Alexandre Bonnet, Bouquin Dupont, Corbon, Pierre Gimonnet, Lamiable, Vesselle e Vilmart.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati