In Italia

In Italia

Affinità elettive: l’arte di accostare cibo e vino

7 Dicembre 2016 Civiltà del bere
Affinità elettive o l’arte di accostare cibo e vino. Se ne parla spesso, raramente con competenza, oppure con tecnicismi eccessivi che avvicinano questa pratica, così edonistica, a una scienza occulta basata su grafici e simboli esoterici. Costruendo la monografia del numero di novembre-dicembre 2016 di Civiltà del bere abbiamo scomodato addirittura Goethe, per alludere alla sublime indagine delle forze di attrazione chimica tra gli elementi in gioco. In realtà è sufficiente qualche regola di base, suggerita dai sommelier che abbiamo consultato, un po’ di conoscenze sulla materia prima e la sua origine, una dose di sensibilità e un pizzico di fantasia per comporre quella che è in fondo una sinfonia di profumi e sapori. E poi si prosegue, tra vini solidali e insalata di rinforzo, menu da top chef, verticali di vini mito, piccole patrie della nostra enologia e Beaujolais. Il piatto è ricco, non resta che affrontarlo (magari in compagnia di un buon vino). Buona lettura! Acquista questo numero oppure abbonati!  

SOMMARIO Civiltà del bere novembre-dicembre 2016/6

Editoriale. Aria di neve Monografia. Affinità elettive
  • Trend dell’abbinamento
  • Un menu da top chef
  • I trucchi per non sbagliare
  • I classici regione per regione
L’Italiano
  • I vini solidali sono anche buoni?
  • I 50 anni delle Doc
  • Le Doc sono una coperta che tutti tirano (dalla loro parte)
  • Trebbiano Masciarelli 2014-2004
  • Le Macchiole e il progetto #messorioo4bolgheri
  • Vendemmia 2016 da record
  • Verticale di Nobile Boscarelli
  • Piccole Patrie. Predappio
  • Into the wine. L’evento e la guida
  • Monteverro, toscano di vocazione internazionale
Senza confini
  • Beaujolais non solo Nouveau
  • Grandi Spumanti del Mondo, l’ultima delle #5giornatedelbere
Scienze
  • Come curare il mal d’esca
  • Intervista a Paolo Storchi del Crea-Vic di Arezzo
  • Orvieto e il piano di rilancio diVino
Business
  • SOS dal mercato interno
Food e L’altro bere
  • Nonino, grappa 100% artigianale
  • La birra della Liguria
  • Rooibos, tè rosso del Sudafrica
  • Hija Illegìtima, acquavite che sa di rhum
  • Il ghiottone errante. Castagna
  • Abinamenti difficili. Insalata di rinforzo
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Quote rosa, il minore dei mali (Cesare Pillon)
  • Controvento. Oltre la Grande Muraglia, cavalcando le emozioni (Luciano Ferraro)
  • Incanto. All’asta record exploit del Barolo 1990 (Aldo Fiordelli)
  • Nel segno di Bacco. Paesaggi divini: il vino misura di tutte le cose (Antonella Giardina e Cristian Aiello)
  • La eno-gioventù. Valentina e Davide Abbona, Francesco e Andrea De Sanctis (Jessica Bordoni)
  • Civiltà del web. Privacy e intimacy nel calice (Stefano Tesi)
  • Tasting Notes. I nostri 24 migliori assaggi

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati