In Italia

In Italia

Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

10 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

È morto Paolo Benvenuti, storico direttore dell’associazione nazionale Città del Vino. Oggi i funerali alla Chiesa di San Lucchese di Poggibonsi (Siena).

La malattia ha vinto, dopo oltre due anni e mezzo di battaglia. E l’8 gennaio si è portata via Paolo Benvenuti. A 67 anni, il direttore delle Città del Vino lascia la moglie Federica e i quattro figli, Gaia, Amerigo, Virginia e Vittoria e il nipotino Noah. Un lutto non solo per i collaboratori dell’associazione nazionale, che hanno condiviso con lui, nel corso degli anni, fatiche e successi, ma per tutto il mondo del vino.

Dagli albori delle Città del Vino

Presente in associazione fin dal giorno della sua istituzione, il 21 marzo 1987, Benvenuti ne ha tracciato forma e fisionomia dando alle Città del Vino l’identità che conosciamo oggi. Tutte le principali attività dell’ente, da Calici di Stelle al Piano regolatore delle Città del Vino, al Concorso enologico internazionale, portano la sua firma.

Il ricordo di un arguto e instancabile promotore

“Ci lascia l’anima dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino”, ha commentato il presidente Floriano Zambon. “Paolo Benvenuti non è stato solo il direttore dell’associazione, ma ne è stato l’instancabile trascinatore e promotore, l’ispiratore, il cuore, la memoria. A lui si devono i traguardi raggiunti in questi oltre trent’anni di attività. Uomo intelligente, arguto e generoso, lascia un vuoto incolmabile. Alla famiglia l’abbraccio di tutta l’associazione Città del Vino”.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati