In Italia

In Italia

ABC sommelier: i consigli per stappare il vino durante le feste

8 Dicembre 2020 Roberto Anesi
ABC sommelier: i consigli per stappare il vino durante le feste

Temperatura di servizio, ordine di uscita, ma anche attenzione alla mise en place e una certa competenza sulle etichette che avete scelto di proporre. Ecco i consigli per stappare il vino durante le feste in arrivo.

Il periodo delle feste diventa spesso un’occasione per stappare le bottiglie che si conservano da tempo in cantina o per trascorrere una serata in famiglia, magari impreziosendola con un calice di vino. Ma a cosa bisogna porre attenzione per evitare di rovinare la serata o di fare una brutta figura?

La temperatura di servizio

La prima regola da seguire è quella di portare per tempo i vini alla giusta temperatura di servizio. Evitate quindi stratagemmi dell’ultimo minuto per raffreddare, o al contrario innalzare, la temperatura delle bottiglie.

L’ordine di uscita

Un altro consiglio, non meno importante: date ai vini la giusta successione a tavola. Partite dalle bollicine per poi passare ai bianchi e infine arrivare al vino rosso (eventualmente facendo una tappa per il rosato). Tenete il vino dolce in fondo da abbinare sempre a una preparazione altrettanto dolce… ma evitate scrupolosamente di accompagnare i dessert con i vini secchi!

Le quantità sono importanti

Scegliete i bicchieri adatti ai vini ma soprattutto ponete attenzione alle quantità di liquido che andrete a mescere. Normalmente il calice va riempito non oltre un terzo della sua capienza. Per i vini bianchi o le bollicine, mantenetevi anche leggermente più bassi per evitare che la temperatura del vino aumenti troppo e in fretta. Nel momento in cui portate a tavola i calici, verificato in controluce la perfetta pulizia e l’assenza delle tipiche goccettine residue del lavaggio.

Il bicchiere dell’acqua

Preparate il tavolo con un tumbler per l’acqua posto in corrispondenza della punta del coltello. Alla sua sinistra sistemate uno o massimo due calici da vino. Evitate le mise en place (o se volete le “apparecchiature”) troppo pompose e ormai decisamente fuori moda.

La presentazione

Se volete presentare il vino a degli ospiti, cercate in rete un paio di informazioni sui vini (come ad esempio il vitigno o la zona di provenienza). In questo modo non vi farete cogliere impreparati di fronte alle possibili domande dei commensali.

Con questi piccoli accorgimenti la vostra serata sarà al sicuro dal rischio figuraccia, a voi non resta altro che decidere cosa stappare!

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

Tag

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati