In Italia

In Italia

ABC del sommelier: l’uso del decanter

20 Ottobre 2020 Roberto Anesi
ABC del sommelier: l’uso del decanter
quando si usa il decanter

Quando usare il decanter? Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia Ais 2017, ci illustra i casi in cui è utile far decantare il vino. E perché invece a volte è meglio farne a meno.

L’utilizzo del decanter, la caraffa nella quale si passa il vino prima del servizio nei calici, è spesso un argomento di confronto e sul quale molti addetti ai lavori hanno idee differenti. Alcuni sostengono che questo strumento non serva a niente, altri lo usano in diverse occasioni di servizio. Io personalmente credo che il decanter sia molto funzionale, a patto che sia correttamente utilizzato

Quando va usato il decanter?

Le situazioni nelle quali il decanter è effettivamente un aiuto sono generalmente le seguenti:

  • per ossigenare vini che possono presentare riduzioni e quindi favorirne il completo sviluppo degli aromi.
  • per togliere eventuali depositi, tecnicamente: separare le parti liquide dalle parti solide. Solitamente l’occasione si presenta quando un vino, maturando in bottiglia, ha creato un deposito, oppure potrebbe trattarsi di un prodotto non filtrato per precisa scelta del produttore.
  • per innalzare la temperatura di servizio di un vino che si presenta particolarmente freddo, in quanto proveniente dalla cantina nella quale è conservato. Una leggera stemperata alla parte esterna del decanter con acqua tiepida permetterà di recuperare velocemente un paio di gradi di temperatura nel giro di pochi minuti. 
  • per “arrotondare” gli spigoli che un vino particolarmente tannico potrebbe presentare al palato, rendendolo così più piacevole e rotondo. 

Sfatiamo un mito: il decanter è utile quando il vino è giovane

Spesso si associa l’uso del decanter alla mescita di vini frutto d’invecchiamento. Nella mia esperienza di servizio, ritengo che questo strumento possa essere molto più adatto per i vini giovani, che possono soffrire di riduzioni. Bisogna fare invece attenzione nel caso di bottiglie particolarmente evolute: un eccesso di ossigeno potrebbe portare a un’ossidazione troppo veloce del vino. Decanter sì quindi, ma con consapevolezza e cognizione di causa.

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati