In Italia

In Italia

A Vinitaly i premiati del 1° Concorso enologico degli Istituti agrari

15 Marzo 2012 Andrea Gabbrielli
Tra gli appuntamenti del prossimo Vinitaly c’è anche la cerimonia di premiazione del 1° concorso enologico degli Istituti agrari d’Italia, che mette a confronto i vini prodotti dagli studenti nelle scuole dove la vite e il vino sono parte integrante del progetto formativo. Il concorso, indetto congiuntamente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il supporto di Assoenologi, intende sensibilizzare le scuole alle tematiche della qualità e del mercato e far conoscere la produzione enologica degli istituti. La presentazione ufficiale è in programma oggi alle 15,30 presso la Sala Cavour del Mipaaf alla presenza del ministro Mario Catania. DOCG, DOC, IGT E SPUMANTI DELLE VENDEMMIE 2011-2007 - Partecipano al concorso i vini a Denominazione di origine controllata e garantita, a Denominazione di origine controllata, a Indicazione geografica tipica e i vini Spumanti di qualità delle vendemmie 2011, 2010, 2009, 2008 e 2007, prodotti direttamente e unicamente dagli studenti negli istituti. Le commissioni di giuria, chiamate a degustare i campioni nei giorni del 15 e 16 marzo, sono due. Ognuna composta da tre enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues, sarà assegnato un diploma di merito.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati