In Italia

In Italia

A Termeno due giorni per il Gewürztraminer

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, in anticipo di qualche giorno rispetto alla vicina Mostra Vini di Bolzano, Termeno ospita la nona edizione del Simposio Internazionale dedicato al Gewürztraminer. Proviene proprio da qui il nome e l’origine del famoso vitigno aromatico, che oggi vanta una presenza diffusa nel mondo. Protagoniste della manifestazione saranno le etichette locali e internazionali di questa varietà, da degustare nella suggestiva cornice di Castel Rechtenthal. IL PROTAGONISTA - Vino dal bouquet inconfondibile, ampio e variegato, il Traminer aromatico è dotato anche di ottima struttura e freschezza, doti che accompagnano e sostengono l’intensità delle note gusto-olfattive. Questo consente alle Cantine di spaziare in vinificazione da vini più semplici e gradevoli, adatti al pasto, a vere e proprie etichette da meditazione. Centro della sua produzione in Alto Adige è la Bassa Atesina, con il territorio di Termeno, ma gli ettari vitati dedicati al Gewürztraminer sono in tutto 543 (oltre il 10% della superficie totale), spesso a quote piuttosto elevate. GUSTARE, ESPLORARE, CONDIVIDERE - Il programma del Simposio offre diverse occasioni di confronto e approfondimento: oltre alla degustazione libera, si propongono escursioni guidate ai vigneti di Termeno, seminari e tasting tematici condotti da personalità del mondo del vino (come il noto sommelier Andrea Gori). Dedicati al matrimonio del Gewürztraminer con la tavola saranno l’intervento di Alessandro Scorsone, maestro di cerimonia a Palazzo Chigi, e il “Viaggio culinario attraverso Termeno”, con menu esclusivi presentati nei migliori ristoranti del paese e la cena di gala a cura dei Jeunes Restaurateurs d’Europe altoatesini (leggi tutto il programma).

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati