In Italia

In Italia

A Termeno due giorni per il Gewürztraminer

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, in anticipo di qualche giorno rispetto alla vicina Mostra Vini di Bolzano, Termeno ospita la nona edizione del Simposio Internazionale dedicato al Gewürztraminer. Proviene proprio da qui il nome e l’origine del famoso vitigno aromatico, che oggi vanta una presenza diffusa nel mondo. Protagoniste della manifestazione saranno le etichette locali e internazionali di questa varietà, da degustare nella suggestiva cornice di Castel Rechtenthal. IL PROTAGONISTA - Vino dal bouquet inconfondibile, ampio e variegato, il Traminer aromatico è dotato anche di ottima struttura e freschezza, doti che accompagnano e sostengono l’intensità delle note gusto-olfattive. Questo consente alle Cantine di spaziare in vinificazione da vini più semplici e gradevoli, adatti al pasto, a vere e proprie etichette da meditazione. Centro della sua produzione in Alto Adige è la Bassa Atesina, con il territorio di Termeno, ma gli ettari vitati dedicati al Gewürztraminer sono in tutto 543 (oltre il 10% della superficie totale), spesso a quote piuttosto elevate. GUSTARE, ESPLORARE, CONDIVIDERE - Il programma del Simposio offre diverse occasioni di confronto e approfondimento: oltre alla degustazione libera, si propongono escursioni guidate ai vigneti di Termeno, seminari e tasting tematici condotti da personalità del mondo del vino (come il noto sommelier Andrea Gori). Dedicati al matrimonio del Gewürztraminer con la tavola saranno l’intervento di Alessandro Scorsone, maestro di cerimonia a Palazzo Chigi, e il “Viaggio culinario attraverso Termeno”, con menu esclusivi presentati nei migliori ristoranti del paese e la cena di gala a cura dei Jeunes Restaurateurs d’Europe altoatesini (leggi tutto il programma).

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati