In Italia

In Italia

A Rosazzo, in Friuli la sede di Wine Health International

18 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Nato informalmente a metà degli anni Novanta proprio in Friuli, dopo la fioritura di studi sugli effetti positivi del vino sulla salute umana seguiti all'intuizione di Serge Renaud (quello del "paradosso francese"), il gruppo di scienziati (una cinquantina provenienti da tutto il mondo) partecipanti al quarto congresso internazionale Winehealth 2010 ha deciso di costituirsi come una vera e propria organizzazione, che si chiamerà Winehealth International. L'organizzazione avrà la sua sede nell'Abbazia di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli, dove per tre giorni sono stati analizzati e dibattuti i risultati di ricerche e studi secondo i quali bere dosi moderate di vino non solo non fa male, ma anzi fa bene e può aiutare a ridurre fino al 40% le patologie cardiovascolari, che colpiscono il 30% della popolazione occidentale. Ai lavori hanno partecipato i maggiori esperti mondiali del settore, da Curtis Ellison, docente di Medicina e salute pubblica alla Boston University School, a Pierre-Louis Teissedere, della facoltà di Scienze dell'Università di Bordeaux, agli italiani Giovanni de Gaetano, direttore dei laboratori di ricerca della Cattolica di Campobasso e Fulvio Ursini, direttore del dipartimento di Chimica biologica dell'Università di Padova.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati