In Italia

In Italia

A Rosazzo, in Friuli la sede di Wine Health International

18 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Nato informalmente a metà degli anni Novanta proprio in Friuli, dopo la fioritura di studi sugli effetti positivi del vino sulla salute umana seguiti all'intuizione di Serge Renaud (quello del "paradosso francese"), il gruppo di scienziati (una cinquantina provenienti da tutto il mondo) partecipanti al quarto congresso internazionale Winehealth 2010 ha deciso di costituirsi come una vera e propria organizzazione, che si chiamerà Winehealth International. L'organizzazione avrà la sua sede nell'Abbazia di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli, dove per tre giorni sono stati analizzati e dibattuti i risultati di ricerche e studi secondo i quali bere dosi moderate di vino non solo non fa male, ma anzi fa bene e può aiutare a ridurre fino al 40% le patologie cardiovascolari, che colpiscono il 30% della popolazione occidentale. Ai lavori hanno partecipato i maggiori esperti mondiali del settore, da Curtis Ellison, docente di Medicina e salute pubblica alla Boston University School, a Pierre-Louis Teissedere, della facoltà di Scienze dell'Università di Bordeaux, agli italiani Giovanni de Gaetano, direttore dei laboratori di ricerca della Cattolica di Campobasso e Fulvio Ursini, direttore del dipartimento di Chimica biologica dell'Università di Padova.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati