In Italia

In Italia

A rischio la vendemmia 2016 in Salento

12 Settembre 2016 Civiltà del bere
Piove in Salento, dal 6 settembre. E i produttori vinicoli oggi lanciano l'allarme: «Una perdita di produzione del 50% delle uve sui nostri territori è un rischio che prende sempre più forma» è il commento preoccupato di Angelo Maci, presidente delle Cantine Due Palme. Le forti precipitazioni - circa 200 millimetri complessivi in 6 giorni di pioggia - e l'alto tasso di umidità stanno causando muffe e marciume tra i grappoli pronti per la vendemmia.

Gli allagamenti fermano la vendemmia

Terreni intrisi d'acqua, in alcuni casi veri e propri allagamenti, impediscono ai viticoltori di iniziare la raccolta delle uve. «La situazione si palesa sempre più difficile e drammatica e mi auguro che le istituzioni non ci lascino soli in questo momento terribile per la viticoltura salentina», prosegue Maci, che oggi alle ore 17.30 ha convocato un'assemblea straordinaria dei soci di Due Palme per affrontare l'emergenza. Vi prenderà parte anche il senatore Dario Stefàno.

Due Palme: solo il 15% già raccolto

Attualmente sono stati vendemmiati solo 400 dei 2400 ettari vitati dei soci della cooperativa Due Palme, estesi in 19 comuni tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. "Il persistere delle attuali condizioni, con i continui allerta meteo emessi anche dalle Prefetture, fa presagire la perdita totale della produzione in molte aziende", leggiamo nella nota stampa emessa oggi dalla cooperativa.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati