In Italia

In Italia

Il Novello nel 2010: come sta?

5 Novembre 2010 Civiltà del bere
Il Novello ormai ha definitivamente cambiato pelle; da vino per la ristorazione, fino a 10 anni fa, a vino per il consumo familiare oggi attraverso il canale della grande distribuzione. La trasformazione è stata accompagnata da una progressiva contrazione dei consumi di questo vino “stagionale” passato da oltre 20 milioni di bottiglie dei primi anni Duemila a circa 10 milioni di quest’anno. Naturale anche la concentrazione produttiva, data la restrizione distributiva: sempre più viticoltori hanno abbandonato la produzione di Novello, e i big hanno comunque decisamente contratto i numeri. Primo risultato evidente della “ritirata” da parte delle aziende, sempre meno interessate al Novello, è stata la soppressione di Anteprima Novello, il salone organizzato per 20 anni a Vicenza e da 2 anni a Verona. Non esiste più quindi l’evento “nazionale” e in ogni regione si sono moltiplicate le feste locali per festeggiare l’arrivo di questo primo “squillo di tromba” della nuova vendemmia. Sembra dunque firmato il certificato di morte del prodotto, ma qualcuno già sospetta che il Novello risorgerà presto dalle sue ceneri. Tanto per fare un esempio, un uomo “nuovo” del vino, ma di navigata esperienza nel marketing e nel commercio, Oscar Farinetti, ideatore di Eataly e comproprietario di Fontanafredda, ha appena presentato Già, vino nuovo, vin nouveau, cioè Novello. Debutta con 200 mila bottiglie. Tra qualche giorno on line la classifica della produzione dei più importanti Gruppi che fanno Novello.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati