In Italia

In Italia

A Perugia il convegno “Di padre in figlio… di madre in meglio”

16 Novembre 2012 Jessica Bordoni
"Di padre in figlio... di madre in meglio". Questo il riuscito titolo del convegno organizzato il 30 novembre dall'Associazione Imprenditrici e donne dirigenti d'azienda (Aidda) Umbria nella Sala convegni dell'azienda Luisa Spagnoli Spa di Perugia. Il sottotitolo chiarisce meglio l'ordine del giorno: "Crescita e continuità d'impresa declinate al femminile". L'incontro farà il punto sulle modalità decisionali, i criteri organizzativi e i processi di governo e controllo delle società a carattere familiare dove il passaggio generazionale coinvolge imprenditori donna. LA TESTIMONIANZA DI CRISTINA NONINO - In rappresentanza del mondo vinicolo ci sarà Cristina Nonino, responsabile della produzione e del reparto commerciale dello storico machio Nonino, che insieme alle sorelle Elisabetta (risorse umane ed export) e Antonella (marketing e ufficio stampa) affiancano i genitori Giannola e Benito Nonino alla guida delle distillerie di Percoto (Udine). IL PROGRAMMA - Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente Aidda Italia Franca Audisio e di Maria Rita Cucchia, a capo della delegazione umbra. A seguire, la relazione di Sergio Cimino, esperto in gestione dell’impresa familiare di RCE Consulting (già relatore al Summit delle famiglie del vino UrVinum lo scorso settembre), e la tavola rotonda al femminile composta dalla governatrice della Regione Umbria Catiuscia Marini, della produttrice Cristina Nonino e dall'imprenditrice Nicoletta Spagnoli della Casa di moda Luisa Spagnoli che ospita l'evento. Anche il coordinamento sarà in rosa: moderatrice dell'incontro sarà infatti la direttrice de Il Corriere dell'Umbria Anna Mossuto. Per maggiori info: www.aidda.org

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati