In Italia

In Italia

A maggio la nuova esposizione dedicata alle famiglie dell’Amarone

15 Febbraio 2012 Monica Sommacampagna
Annunciata per maggio l'esposizione delle opere dedicate all'Amarone nate dalla collaborazione tra le famiglie dell'Amarone d'Arte e il liceo artistico Nani-Boccioni di Verona attivata alla fine dell'anno scorso.  Ce lo ha anticipato il presidente delle Famiglie dell'Amarone d' Arte Sandro Boscaini: "Con l'occasione organizzeremo anche una degustazione di Amarone con le 12 cantine: Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi Agricola, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato". L'iniziativa ha previsto lo stanziamento di un contributo che ha portato alla realizzazione di un’aula informatica e l’acquisto della relativa strumentazione. Studenti e insegnanti hanno contraccambiato interpretando artisticamente l’Amarone dando vita ad un progetto formativo che ha coinvolto le diverse discipline del liceo. Durante le ore di lezione, il rosso passito veronese Docg è diventato cosi' fonte di ispirazione per opere pittoriche, sculture, realizzazioni video e progetti di marketing design. Una selezione delle opere accompagnerà i tour internazionali delle Famiglie dell’Amarone d’Arte diventando visibili al pubblico di diverse parti del mondo. Soddisfazione della risposta artistica ottenuta sia da parte di Sandro Boscaini che del dirigente scolastico del Liceo Artistico Nani-Boccioni, Sergio Ambroggi: "Siamo contenti di quanto i giovani hanno realizzato, a dimostrazione che l’Amarone è un vino che unisce storia, tradizione, innovazione, cultura in grado di essere interpretato in molteplici forme”.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati