In Italia

In Italia

Il 21-22 settembre a Firenze la terza edizione di Wine Town

29 Agosto 2012 Civiltà del bere
Venerdì 21 e sabato 22 settembre a Firenze torna Wine Town (www.winetown.it), l’evento che da tre anni festeggia il vino di qualità per le strade del capoluogo toscano. Degustazioni, approfondimenti, mercati agricoli e spettacoli sono organizzati in tre diverse zone della città: Tornabuoni, dedicata all’enogastronomia regionale, Oltrarno, con prodotti extra-toscani, e Proconsolo, meeting point del biodinamico. La manifestazione è promossa da Regione Toscana, Comune di Firenze e Comitato Wine Town, in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier e Adsi (Associazione dimore storiche italiane). TUTTE LE INIZIATIVE - Dalle 15 alle 23 quindici antichi palazzi e il centro storico di Firenze ospiteranno gli eventi previsti dalla kermesse, che anche quest’anno segue dieci tracce tematiche (“Innovazione”, “Vino e grande cucina”, “Spiegato ai bambini”, “Vino&arte”, “Tradizione”, “Agorà”, “Non convenzionale”, “Agronomia-ecosistemi”, “Le capitali del vino” e “Vino e architettura”). Tra gli appuntamenti in programma, cucina d’autore in piazza, con 18 grandi chef toscani, degustazioni guidate a cura di Enoclub Siena, incontri a tema cioccolato, una caccia al tesoro e Vinopoli, il gioco inventato a Wine Town per spiegare ai più piccoli come nasce il vino. I PROTAGONISTI - Parteciperanno a Wine Town numerosi enti e aziende del mondo del vino, tra cui Tenute Guicciardini Strozzi, Consorzio Vino Chianti Classico, Il Borro, Consorzio San Gimignano, Enoclub Siena, Ais Toscana, Marchesi Antinori, Tenuta Santa Cristina, Villa Calcinaia, Volpaia, Castello di San Donato in Perano (società agricola Domine), Villa Montepaldi, Marchesi Mazzei, Ruffino e Rocca delle Macie.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati