In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Conte Vistarino punta sull’enoturismo

17 Marzo 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Conte Vistarino punta sull’enoturismo

Conte Vistarino è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Ottavia Vistarino | Maestri del vino italiano



Senza il conte Augusto Giorgi di Vistarino, l’Oltrepò Pavese non sarebbe divenuto la culla italiana del Pinot nero. Fu proprio lui a importare dalla Francia, nel 1850, le prime barbatelle del nobile vitigno. Oggi, sua trisnipote Ottavia Vistarino tramanda la lunga e prestigiosa storia di una famiglia che ha radici e tuttora residenza tra gli irti vigneti e i fitti boschi che circondano l’elegante Villa Fornace, il cuore della tenuta. Questo antico mondo rurale è costituito da 826 ettari, di cui circa 200 vitati, la maggior parte a Pinot nero.

La rivoluzione di Ottavia

In pochi anni, Ottavia Vistarino è riuscita a rivoluzionare l’attività impostando un percorso sempre più rivolto alla qualità, a partire dal complesso lavoro di individuazione delle parcelle migliori per il Pinot nero, che si è quindi tradotto nei cru Pernice, Bertone e Tavernetto, gli alfieri dell’azienda. E se il millesimato 1865 rappresenta il vertice del Metodo Classico, recentemente la gamma si è arricchita di un rosato, che porta il nome della più piccola di casa: Maria Novella.

Il futuro è nell’enoturismo

Il 2018 è l’anno d’inaugurazione della nuova cantina e ora un nuovo progetto enoturistico sta finalmente prendendo forma, con la possibilità di soggiornare in una delle tante cascine all’interno della tenuta. «Ho voluto creare un’azienda a tutto tondo, che anche i visitatori potessero vivere appieno», afferma Ottavia Vistarino. Che aggiunge: «Dal lusso della villa alla modernità della cantina, passando per la campagna incontaminata, offriamo un’esperienza forte e autentica».

I vini premiati

Bertone, Oltrepò Pavese Pinot nero Doc 2017
Pernice, Oltrepò Pavese Pinot nero Doc 2017

CONTE VISTARINO
Villa Fornace, Rocca de’ Giorgi (Pavia)
0385.24.11.71
info@contevistarino.it
www.contevistarino.it
Segui su FacebookTwitterInstagram

Realizzato in collaborazione con Conte Vistarino.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati