In Italia

In Italia

Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

2 Dicembre 2019 Civiltà del bere
Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

L’importante riconoscimento, giunto alla 25esima edizione, è stato consegnato alla nostra rivista durante il Simei 2019. Tra i produttori presenti, tre Cantine simbolo del territorio: Cantina del Vermentino di Monti (Sassari) con il suo Funtanaliras Oro, Mario Bacchitta di Dorgali (Nuoro) con il Cannonau Randa e Giovanna Chessa di Usini (Sassari) con il suo Cagnulari.

Fare cultura del vino è una missione che accomuna il Premio Gallura e Civiltà del bere. Per questo siamo onorati di aver ricevuto il riconoscimento da Giuliano Lenzini, suo ideatore e promotore, insieme a un gruppo di appassionati vignaioli sardi, in occasione dei 25 anni della manifestazione.

25 anni di Premio Gallura

Il Premio Gallura nasce nel 1994 da un’idea di Giuliano Lenzini, fondatore di Enoturismo in Sardegna, che propone itinerari turistici alla scoperta del vino sardo e del suo territorio. La sua innata passione per il mondo del vino, coltivata fin da bambino con le prime vendemmie, si è consolidata lavorando all’osteria di famiglia. Presto Lenzini ha visto nella ritrosia al confronto di molti produttori locali un limite da superare. Come? Istituendo una manifestazione per promuovere la qualità della produzione vinicola sarda: il Premio Gallura. Un evento che anno dopo anno ha spinto al confronto e alla modernizzazione le aziende del territorio, molte delle quali oggi esportano in tutto il mondo.

Fare cultura parlando di vino

Uno sguardo attento al futuro dell’enologia sarda e la volontà di sviluppare l’enoturismo regionale sono alla base della manifestazione creata da Giuliano Lenzini. Ciò che anima il progetto è il desiderio di comunicare oltre lo spazio ristretto dell’isola. Un impegno non facile, perché la Sardegna ha conosciuto un’importante presenza turistica esterna solo negli ultimi decenni; ma questa resta l’unica prospettiva efficace per un cambiamento socio-economico reale.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati