Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Una biblioteca di Amarone

26 Giugno 2019 Monica Sommacampagna
Una biblioteca di Amarone

Per festeggiare il loro decennale le Famiglie Storiche hanno selezionato tredici bottiglie e nove annate. Scelta dei terroir e tecniche in cantina sono le più diverse: dai suoli argillosi a quelli vulcanici, dall’appassimento con muffa nobile all’uso del ciliegio

Acidità e sapidità che vanno oltre il tempo. Questo potrebbe essere il filo rosso della degustazione “Dalla library delle Famiglie, la storia dell’Amarone e dei suoi terroir” di 13 Amarone della Valpolicella organizzata a Vinitaly e condotta dal giornalista Ian D’Agata in occasione del decennale delle Famiglie Storiche. L’associazione riunisce 13 produttori in otto vallate della Valpolicella con l’intento di promuovere il noto passito rosso oggi Docg nella fascia alta del mercato: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Dal 2013 al 1993 si sono avvertiti nei vini gli effetti di annate diverse, di terroir, varietà e stili vitivinicoli particolari. Soprattutto però sono emerse le impronte personali dei produttori, uniti dalla passione per la qualità.

Le bottiglie in degustazione andavano dall’annata 2013 alla 1993

Foto di apertura: Pierangelo Tommasi, Tiziano Castagnedi (Tenuta Sant’Antonio), Ilenia Venturini, Luca Speri, il giornalista Ian D’Agata, Maria Sabrina Tedeschi, Silvia Allegrini, Stefano Cesari (Brigaldara), Alberto Zenato e Giordano Begali

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati