Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Una biblioteca di Amarone

26 Giugno 2019 Monica Sommacampagna
Una biblioteca di Amarone

Per festeggiare il loro decennale le Famiglie Storiche hanno selezionato tredici bottiglie e nove annate. Scelta dei terroir e tecniche in cantina sono le più diverse: dai suoli argillosi a quelli vulcanici, dall’appassimento con muffa nobile all’uso del ciliegio

Acidità e sapidità che vanno oltre il tempo. Questo potrebbe essere il filo rosso della degustazione “Dalla library delle Famiglie, la storia dell’Amarone e dei suoi terroir” di 13 Amarone della Valpolicella organizzata a Vinitaly e condotta dal giornalista Ian D’Agata in occasione del decennale delle Famiglie Storiche. L’associazione riunisce 13 produttori in otto vallate della Valpolicella con l’intento di promuovere il noto passito rosso oggi Docg nella fascia alta del mercato: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Dal 2013 al 1993 si sono avvertiti nei vini gli effetti di annate diverse, di terroir, varietà e stili vitivinicoli particolari. Soprattutto però sono emerse le impronte personali dei produttori, uniti dalla passione per la qualità.

Le bottiglie in degustazione andavano dall’annata 2013 alla 1993

Foto di apertura: Pierangelo Tommasi, Tiziano Castagnedi (Tenuta Sant’Antonio), Ilenia Venturini, Luca Speri, il giornalista Ian D’Agata, Maria Sabrina Tedeschi, Silvia Allegrini, Stefano Cesari (Brigaldara), Alberto Zenato e Giordano Begali

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati