Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Orpicchio come i panda: solo 2 ettari dedicati

15 Maggio 2019 Roger Sesto
Orpicchio come i panda: solo 2 ettari dedicati

Emiliano Falsini, enologo di Donne Fittipaldi di Bolgheri, assieme alla famiglia Menarini Fittipaldi ha voluto dare un contributo alla causa della biodiversità dei vitigni indigeni toscani. Il progetto si chiama “Lady F”.

«Donne Fittipaldi», chiarisce Falsini, «ha nel Dna la sfida e il desiderio di sperimentare, osare e valorizzare il territorio di Bolgheri anche attraverso l’utilizzo di varietà poco diffuse, come la bianca Orpicchio e la rossa Malbec». Orpicchio… Chi era costui? Coltivato un tempo nell’Aretino, ha fatto perdere le sue tracce. Pur geneticamente vicino ad altre cultivar, quali Cortese, Moscato giallo e Malvasia bianca, è in realtà un vitigno a sé stante: pertanto nel 2007 è stato inserito nel Registro nazionale, in particolare nell’elenco delle varietà idonee alla coltivazione in Toscana.

La vigna di Orpicchio di Donne Fittipladi

Lady F, primo e unico Orpicchio in purezza

Oggi lo si può vitare ovunque in regione, ma di fatto attualmente solo 2 ettari sono dedicati a questo rarissimo vitigno. Il Toscana Igt Bianco Lady F 2015 è il primo Orpicchio in purezza ufficialmente commercializzato; dopo alcune sperimentazioni si è optato per una fermentazione parte in acciaio e parte in legno, con successivo assemblaggio. In tal modo la frazione vinificata in acciaio apporta freschezza e bilancia la nota appena boisé che caratterizza quella frutto dei piccoli fusti. Il tutto per un vino dagli eleganti profumi di salvia, pera e pepe bianco; dal sorso fresco e quasi salino.

Nella foto di apertura: Maria Fittipaldi Menarini le figlie Carlotta Giulia Serena Valentina

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati