In Italia

In Italia

Teroldego e Pinot noir in sei masterclass a Incontri Rotaliani

19 Aprile 2019 Anna Rainoldi
Teroldego e Pinot noir in sei masterclass a Incontri Rotaliani

Piana Rotaliana (Trentino) – Côte D’Or (Borgogna) è il gemellaggio d’eccezione che accompagna il debutto di Incontri Rotaliani 2019. Una due giorni dedicata a tutti gli appassionati di vino – domenica 12 e lunedì 13 maggio – arricchita da un ciclo di sei masterclass a numero chiuso, solo su prenotazione.

Leggi la cronaca delle 6 masterclass

Non solo seminari e walk-around tasting. Le degustazioni guidate in programma a Incontri Rotaliani 2019 sono rivolte a chi desidera approfondire o scoprire le peculiarità della produzione vitivinicola del territorio di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige, ma anche della regione ospite di questa prima edizione: la Borgogna. I sei appuntamenti sono condotti da professionisti di spicco del settore: Paolo Basso, Roberto Anesi, Jean-Yves Bizot, insieme ai “nostri” Alessandro Torcoli e Jessica Bordoni. I focus tematici spaziano dalle vecchie annate di Teroldego ai climats di Borgogna, fino alle ultime generazioni di vignaioli della Piana Rotaliana. Per maggiori informazioni leggi il programma completo

Come partecipare alle masterclass di Incontri Rotaliani 2019

Le prevendite sono disponibili a questo link, a 35 euro per ogni incontro (early bird fino al 28 aprile). Eventuali posti vacanti saranno messi in vendita a 40 euro a partire dal 29 aprile. Domenica 12 maggio i tasting guidati si svolgono a Mezzolombardo, presso l’azienda vinicola Foradori (in via D. Chiesa 1), mentre lunedì 13 sarà il Palazzo della Ricerca della Fondazione Edmund Mach (via E. Mach 1 a San Michele all’Adige) a ospitare le masterclass.

_

masterclass incontri rotaliani

_

Verticale di vecchie annate di Teroldego

Domenica 12 maggio alle ore 14 presso Foradori (via Damiano Chiesa 1, Mezzolombardo). Conduce Paolo Basso, Miglior sommelier del mondo Asi 2013. In degustazione:

Fedrizzi Cipriano – Teroldigo, Teroldego Rotaliano Doc 2009
Cantina Mezzacorona – Nos, Teroldego Rotaliano Superiore Riserva Doc 2009
Endrizzi – Gran Masetto, Vigneti delle Dolomiti Teroldego Igt 2006
Redondel – Beato me, Vigneti delle Dolomiti Teroldego Igt 2005
Cantina Rotaliana – Clesurae, Teroldego Rotaliano Doc 2003
Foradori – Granato, Vigneti delle Dolomiti Teroldego Igt 2003
Betta Luigino – Teroldego Rotaliano Doc 1999
Endrizzi Elio e F.lli – Teroldego Rotaliano Doc 1988 

Teroldego “sentinella del terroir”. Assaggio di vini provenienti da diverse microzone

Domenica 12 maggio alle ore 15.30 presso Foradori (via Damiano Chiesa 1, Mezzolombardo). Conduce Roberto Anesi, Miglior sommelier d’Italia Ais 2017. In degustazione:

Redondel – Assolto, Vigneti delle Dolomiti Rosato Igt 2015
De Vescovi Ulzbach – Le Fron, Teroldego Rotaliano Doc 2016
De Vigili – Ottavio, Vigna Pasquari Teroldego Rotaliano Riserva Doc  2016
Donati Marco – Sangue di Drago, Teroldego Rotaliano Doc 2016
Zanini Luigi – Le Cervare, Teroldego Rotaliano Doc 2016
Az. Agr. Zeni Roberto – Pini, Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2015
Dorigati – Luigi, Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2015
Foradori – Sgarzon, Vigneti delle Dolomiti Teroldego Igt 2013

Il trionfo dei climats. Assaggio di 5 vini da microzone differenti della Côte d’Or

Domenica 12 maggio alle ore 17.30 presso Foradori (via Damiano Chiesa 1, Mezzolombardo). Conduce Jean-Yves Bizot, vigneron e vicepresidente della Commissione Tecnica del BIVB. In degustazione:

Guyon – La Bidaude, Morey-Saint-Denis Aoc 2015
Berthelemot Brigitte – La Garenne, Puligny-Montrachet 1er Cru Aoc 2013
Chevalier Claude et Fils – La Corvée, Ladoix 1er Cru 2016
Roux Pere et Fils – La Comme dessus, Santenay 2016
Daniel Rion et Fils – Aux Vignerondes, Nuits-Saint-Georges 1er Cru Aoc 2015

Capitani coraggiosi, assaggi e storie di 8 giovani che ci credono

Lunedì 13 maggio alle ore 14.30 presso il Palazzo della Ricerca della Fondazione E. Mach (Via Mach 1, San Michele all’Adige). Conduce Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. In degustazione:

Foradori – Lezèr, Vigneti delle Dolomiti Igt 2018
De Vigili – Ottavio, Vigna Pasquari Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2016
Martinelli – Single Barrel, Teroldego Rotaliano Doc 2016
Donati Marco – Bagolari, Teroldego Rotaliano Doc 2016
De Vescovi Ulzbach – Vigilius, Teroldego Rotaliano Doc 2016
Zeni Roberto – Ternet Schwarzhof, Vigneti delle Dolomiti Teroldego Igt 2016
Endrizzi – Leoncorno, Teroldego Rotaliano Superiore Riserva Doc 2015
Dorigati – Luigi, Teroldego Rotaliano Riservsa Doc 2015

Degustazione dei vini premiati in occasione del Concorso valorizzazione vini territorio dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige

Lunedì 13 maggio alle ore 16.30 presso il Palazzo della Ricerca della Fondazione E. Mach (Via Mach 1, San Michele all’Adige). Conduce la giornalista Jessica Bordoni di Civiltà del bere. In degustazione:

Dorigati – Diedri, Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2016
Cantina Mezzacorona – Castel Firmian, Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2015
Fedrizzi Cipriano – Due Vigneti, Teroldego Rotaliano Doc 2015
Cantina Rotaliana – Clesurae, Teroldego Rotaliano Doc 2011
Cantine Monfort – Teroldego Rotaliano Doc 2017
Endrizzi Elio e F.lli – Teroldego Rotaliano Doc 2016
Cavit – Maso Cervara, Teroldego Rotaliano Superiore Riserva Doc 2015

L’altra Borgogna

Lunedì 13 maggio alle ore 18 presso il Palazzo della Ricerca della Fondazione E. Mach (Via Mach 1, San Michele all’Adige). Conduce Jean-Yves Bizot, vigneron e vicepresidente della Commissione Tecnica del BIVB. In degustazione:

Jean Claude Theulot et Nathalie Earl – Mercurey 1er cru Les Croichots 2016
Domaine De La Croix Montjoie – Vezelay, l’Impatiente 2017
Mestre Michelot Earl – Bourgogne Cote d’Or 2017
Moreau Louis – Chablis 1er Cru Vau de Ligneau 2016
Vignerons des Terres Secrètes – Pouilly Fuissé Terres Secrètes 2015

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati