In Italia

In Italia

Incontri Rotaliani 2019: Teroldego meets Borgogna

22 Marzo 2019 Anna Rainoldi
Incontri Rotaliani 2019: Teroldego meets Borgogna

Sta per sbocciare la primavera del Teroldego. Il 12 e 13 maggio nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige debutta Incontri Rotaliani, prima edizione di un evento biennale dedicato alla cultura vitivinicola del territorio e al suo vitigno principe.

La kermesse è ideata e organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg e dall’associazione culturale Alteritas – Interazione tra i popoli. Sezione Trentino, con la regia di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, e il contributo delle pro loco dei comuni coinvolti. Sarà una due giorni dedicata a tutti: appassionati di vino, curiosi e specialisti di settore. Il coinvolgente programma prevede degustazioni e seminari dal taglio divulgativo, condotti da relatori di alto livello. Si parlerà di archeologia e cambiamenti climatici, di terroir, di vitigni … E di Borgogna.

Leggi il programma delle masterclass e dei seminari

Scopri i vini in degustazione al walk-around tasting

Dalla Borgogna una delegazione d’Oltralpe

Una novità nella novità: gli Incontri Rotaliani 2019 coinvolgono direttamente la celebre regione produttiva francese. Infatti qui ha sede l’unica cattedra Unesco al mondo dedicata alla cultura del vino e la manifestazione ospiterà una “delegazione d’Oltralpe” di vignaioli e professori dell’Università di Borgogna. Sarà un dialogo fra due territori apparentemente molto distanti fra loro, ma che hanno in realtà diversi punti su cui confrontarsi.

_

Il Chiostro del Convento

Il programma di domenica tra walk around tasting e dialoghi irriverenti

Gli Incontri Rotaliani cominciano domenica 12 maggio all’Auditorium della Cassa Rurale di Mezzocorona con un seminario italo-francese dal tema: “L’archeologia, la storia e il patrimonio culturale legato alla vitivinicoltura”. Il pomeriggio prosegue nei vigneti del Convento dell’Immacolata dei Frati Francescani di Mezzolombardo con il walk-around tasting di Teroldego Rotaliano (ore 14-17) e una seconda sessione di incontri, tra cui “Racconti di Vite”: dialogo irriverente (e coinvolgente) sulla storia della viticoltura. Nel frattempo la cantina Foradori, accanto al Convento, ospita un ciclo di tasting guidati (su prenotazione) con vecchie annate di Teroldego e confronti fra microzone della Piana Rotaliana e della Cote d’Or.

Lunedì la Borgogna incontra il Teroldego

Lunedì l’appuntamento è alla Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige. La mattina (ore 9-13.30) è dedicata all’incontro fra Borgogna e Rotaliana sotto un profilo più tecnico. La giornata si conclude con i banchi d’assaggio del Teroldego Rotaliano (ore 15-18) e altri special tasting guidati: “Capitani coraggiosi, assaggi e storie di 8 giovani che ci credono”, “L’altra Borgogna” e i vincitori del Concorso valorizzazione vini territorio indetto dall’Istituto Agrario della Fondazione  E. Mach.

_

La Fondazione Edmund Mach

I protagonisti degli Incontri Rotaliani 2019

Il gemellaggio con importanti zone produttive del mondo – una per ogni edizione – è fra i punti cardine della manifestazione. Ma veri protagonisti della due giorni sono le aziende vitivinicole del territorio: Luigino Betta, De Vescovi Ulzbach, Marco Donati, Elio Endrizzi e fratelli, Fedrizzi Cipriano, Roberto Zeni, Luigi Zanini, Cantina Devigili, Cantina Endrizzi, Cantina Martinelli, Cantina Mezzacorona, Cantina Rotaliana, Dorigati, Foradori e Redondèl. Con Villa de Varda, Bertagnolli e Distillerie Trentine sul fronte distillati.

Per consultare il programma completo clicca qui

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati