In Italia

In Italia

Ruffino presenta il primo bilancio di sostenibilità aziendale

20 Dicembre 2018 Casimiro Maule
Dopo il successo del progetto Ruffino Cares la scorsa estate a Firenze, lo storico marchio toscano Ruffino torna in campo nel segno della “sensibilizzazione” presentando il suo primo bilancio di sostenibilità. L’incontro si è tenuto a Milano il 13 dicembre presso la Sala Castiglioni di Palazzo Bovara.
Come ha spiegato l’amministratore delegato Sandro Sartor: «Questo primo bilancio nasce dall’esigenza di raccontarsi internamente e presentarsi al mondo esterno. È un esercizio importante quanto prezioso di autoconsapevolezza. Lo abbiamo scritto pensando che chi avrà accesso alle informazioni e ai dati rendicontati – i nostri dipendenti e collaboratori così come gli stakeholder esterni – potrà vedere soddisfatte le proprie aspettative di conoscenza e miglior comprensione della realtà Ruffino. Questo consoliderà dunque in futuro il rapporto di fiducia con la nostra azienda».

Trasparenza in ambito ambientale e sociale

Il documento, redatto con il supporto tecnico metodologico dell’ente di certificazione leader nel mondo DNV-GL - Business Assurance secondo le linee guida del GRI (Global Reporting Initiative), rende quindi conto con la massima trasparenza dell’impatto delle attività di Ruffino nel contesto ambientale e sociale in cui opera. È l’ultimo capitolo di un percorso che negli ultimi anni ha condotto l’azienda toscana, dal 2007 sotto la proprietà del gruppo americano Constellation Brands, ad avviare una serie di importanti progetti sui temi della responsabilità sociale d’impresa.    

I tre pilastri della Corporate Social Responsability

Per questo primo bilancio sono stati individuati ed analizzati in particolare alcuni temi. Ciascuno è oggetto di un capitolo, con una particolare attenzione ai tre pilasti della Corporate Social Responsability (CSR) aziendale, che si sviluppa su tre segmenti: la sostenibilità, il bere responsabile e la restituzione (in inglese “giving back”) attraverso iniziative sul territorio.  

Gli esperti relatori durante la presentazione

Durante la presentazione milanese, moderata da Giorgio Dell’Orefice del Sole 24 Ore, sono intervenuti Zeno Beltrami, di DNV GL - Business Assurance, Andrea Paci, presidente del corso di laurea in Economia aziendale dell’Università di Firenze e Rossella Sobrero, presidente di Koinètica ed esperta di comunicazione e responsabilità sociale di impresa.  

Il riferimento all’anno fiscale 2018

«Il perimetro d’azione riguarda tutte le attività di CSR del Gruppo, inteso come unione delle due società Ruffino Srl e Tenute Ruffino Srl, quest’ultima controllata al 100% da Ruffino Srl», precisa Sandro Sartor. «Il periodo temporale di riferimento per la rendicontazione è quello dell’anno Fiscale 2018, indicato con la sigla FY, che decorre dal primo marzo 2017 al 28 febbraio 2018». La rendicontazione sarà da ora in poi annuale.  

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati