In Italia

In Italia

Ruffino presenta il primo bilancio di sostenibilità aziendale

20 Dicembre 2018 Casimiro Maule
Dopo il successo del progetto Ruffino Cares la scorsa estate a Firenze, lo storico marchio toscano Ruffino torna in campo nel segno della “sensibilizzazione” presentando il suo primo bilancio di sostenibilità. L’incontro si è tenuto a Milano il 13 dicembre presso la Sala Castiglioni di Palazzo Bovara.
Come ha spiegato l’amministratore delegato Sandro Sartor: «Questo primo bilancio nasce dall’esigenza di raccontarsi internamente e presentarsi al mondo esterno. È un esercizio importante quanto prezioso di autoconsapevolezza. Lo abbiamo scritto pensando che chi avrà accesso alle informazioni e ai dati rendicontati – i nostri dipendenti e collaboratori così come gli stakeholder esterni – potrà vedere soddisfatte le proprie aspettative di conoscenza e miglior comprensione della realtà Ruffino. Questo consoliderà dunque in futuro il rapporto di fiducia con la nostra azienda».

Trasparenza in ambito ambientale e sociale

Il documento, redatto con il supporto tecnico metodologico dell’ente di certificazione leader nel mondo DNV-GL - Business Assurance secondo le linee guida del GRI (Global Reporting Initiative), rende quindi conto con la massima trasparenza dell’impatto delle attività di Ruffino nel contesto ambientale e sociale in cui opera. È l’ultimo capitolo di un percorso che negli ultimi anni ha condotto l’azienda toscana, dal 2007 sotto la proprietà del gruppo americano Constellation Brands, ad avviare una serie di importanti progetti sui temi della responsabilità sociale d’impresa.    

I tre pilastri della Corporate Social Responsability

Per questo primo bilancio sono stati individuati ed analizzati in particolare alcuni temi. Ciascuno è oggetto di un capitolo, con una particolare attenzione ai tre pilasti della Corporate Social Responsability (CSR) aziendale, che si sviluppa su tre segmenti: la sostenibilità, il bere responsabile e la restituzione (in inglese “giving back”) attraverso iniziative sul territorio.  

Gli esperti relatori durante la presentazione

Durante la presentazione milanese, moderata da Giorgio Dell’Orefice del Sole 24 Ore, sono intervenuti Zeno Beltrami, di DNV GL - Business Assurance, Andrea Paci, presidente del corso di laurea in Economia aziendale dell’Università di Firenze e Rossella Sobrero, presidente di Koinètica ed esperta di comunicazione e responsabilità sociale di impresa.  

Il riferimento all’anno fiscale 2018

«Il perimetro d’azione riguarda tutte le attività di CSR del Gruppo, inteso come unione delle due società Ruffino Srl e Tenute Ruffino Srl, quest’ultima controllata al 100% da Ruffino Srl», precisa Sandro Sartor. «Il periodo temporale di riferimento per la rendicontazione è quello dell’anno Fiscale 2018, indicato con la sigla FY, che decorre dal primo marzo 2017 al 28 febbraio 2018». La rendicontazione sarà da ora in poi annuale.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati