In Italia

In Italia

Anche Vietti punta sul Timorasso

11 Aprile 2018 Anna Rainoldi
A un anno dal chiacchierato arrivo di Oscar Farinetti (leggi Borgogno) sui Colli Tortonesi, un'altra Cantina langhigiana annuncia l'acquisizione di vigneti per produrre Timorasso. Si tratta di Vietti, storica realtà di Castiglione Falletto fondata nel 1873 dalla famiglia Vietti-Currado e acquistata due anni fa dagli imprenditori americani Krause.

L'acquisto di 5 ettari nei Colli Tortonesi

Ieri Luca Currado, enologo e amministratore delegato della Cantina, ha ufficializzato alla stampa l'acquisto di 5 ettari nei Colli Tortonesi. «Il mio umile intento è prima di tutto quello di comprendere e vivere un'identità territoriale. Questa è stata la spinta emotiva che mi ha fatto incontrare il Derthona e questo sarà il mio principale obiettivo», ha spiegato. "Mi sono innamorato del Timorasso fin dai miei primi assaggi avvenuti oltre vent'anni fa».    

Per Vietti il Timorasso come l'Arneis negli anni Sessanta

L'arrivo di un produttore importante come Vietti nella patria del Timorasso conferma ancora una volta il clima di grande attenzione e interesse da parte del mondo produttivo per il bianco autoctono riscoperto e valorizzato da Walter Massa. Luca Currado l'ha paragonato all'Arneis con cui suo padre Alfredo iniziò l'avventura enologica negli anni Sessanta. Perché «al di là delle differenti potenzialità organolettiche e delle diverse dimensioni del territorio di appartenenza, vi sono alcune similitudini pionieristiche tra le due situazioni».

L'obiettivo: contribuire all'affermazione del Timorasso nel mondo

Il potenziale del Timorasso è ormai conclamato. «Credo fermamente che questo bianco possa competere sul mercato nazionale ed estero con le principali tipologie autoctone mondiali e la sua proverbiale longevità lo ponga tra i vitigni a bacca bianca più significativi», sottolinea Currado. «Spero di poter contribuire in piccola parte a proseguire il cammino di affermazione e crescita che il Derthona ha già ampiamente dimostrato di meritare».

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati