Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nel Pavese risorge l’uva Mornasca

15 Novembre 2018 Roger Sesto

L’uva autoctona Mornasca, essendo molto produttiva, era impiegata nella prima metà del Novecento per soddisfare l’abbondante richiesta di vino del Milanese. Nel secondo Dopoguerra è caduta nell’oblio, sostituita da uve più à la page.

Domenico Cuneo, di Cascina Gnocco di Mornico Losana (Pavia), ha riscoperto questo vitigno locale e punta a valorizzarlo con un progetto dedicato. «Il Progetto Autoctoni nasce dal desiderio di raccontare il nostro territorio utilizzando solo uve oltrepadane», spiega. «In particolare la rossa Mornasca, che alcuni secoli fa si ambientò proprio nei vigneti di Mornico. Con questa idea in mente, da qualche anno abbiamo abbandonato la coltivazione di varietà alloctone».

 

Grappoli di Mornasca

 

Due versioni di Mornasca: Metodo Classico e rosso

«Alcuni anni fa, a seguito della nostra riscoperta, ci siamo adoperati per l’inserimento della Mornasca nel Registro nazionale delle varietà di vite, così da poter tornare a impiantarla», spiega Cuneo. Nel 2005 il vignaiolo pavese, dopo varie sperimentazioni in un piccolo vigneto di proprietà, comprende appieno il potenziale di questa cultivar e la sua versatilità. Si gettano così le basi per la produzione di un vino spumante Metodo Classico Rosé e per un rosso di struttura da uve raccolte tardivamente, l’Orione, Provincia di Pavia Rosso Igt. Fondamentale effettuare potature corte per contenere le naturali e abbondanti rese, in contemporanea a una raccolta particolarmente tardiva.

 

Domenico Cuneo

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati