In Italia

In Italia

Le nostre foto della Mappa degli Autoctoni!

22 Marzo 2016 Civiltà del bere
Ieri i protagonisti de La Mappa degli Autoctoni ci hanno mostrato cosa significa credere in un territorio. Sono loro i veri custodi dei vitigni tipici d'Italia! E li vogliamo ringraziare, uno ad uno. Michele Chiarlo con il resto dell'Albarossa Club - Castello Banfi, Bava, Castello di Neive, Marenco - Allegrini, Argiolas, l'Associazione Produttori Ciliegiolo di Narni (Agraria Ponteggia, Leonardo Bussoletti, Tenuta Casale Milli, Tenuta Fabbrucciano, Fattoria Giro di Vento, Ruffo della Scaletta, Cantina Sandonna), Baglio di Pianetto, Bertani Domains, Cantine del Notaio, Cascina I Carpini, Cleto Chiarli, Fazio - Casa Vinicola in Erice, Vittorio Fiore con Podere Poggio Scalette, Castelluccio e Casa Vinicola Triacca, Le Cimate, Librandi, Casa Lupi, Montalbera, Planeta, Poderi Morini, Cantina di Santadi, Tenuta di Tavignano, Tenuta Santa Caterina, Torrevento, Luigi Valori, Velenosi, Zardetto e Zýmē. Grazie a loro, e grazie a voi, è stato un successo! Da oggi la prima Mappa degli Autoctoni d'Italia è anche in vendita qui. Ieri sera abbiamo fatto il giro d'Italia in 80 vini. Pronti al prossimo appuntamento? Segnatevi la data: 24 maggio. Stavolta si viaggerà nel tempo... In attesa dei dettagli, guardatevi le foto della serata!

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati