In Italia

In Italia

Il “nuovo” Sangiovese di Drei Donà

15 Luglio 2010 Roger Sesto
Tra le più note aziende forlivesi, spicca per la sua disinvolta capacità di vinificare tanto uve autoctone – Sangiovese in primis e Negretto Longanesi – quanto internazionali – Cabernet Sauvignon e Chardonnay. Ci racconta Giovanna Drei Donà: «Sangiovese di Romagna Superiore Pruno Riserva e Magnificat Cabernet Sauvignon sono vini di cui conserviamo lo storico di tutte le annate (dal 1989) e che sono stati voluti da mio marito fin da allora col preciso scopo di dimostrare che anche in Romagna si possono fare vini di lunga vita. Pure del Graf Noir abbiamo tutte le annate, così come dello Chardonnay Il Tornese, il cui 1995 è ancora eccezionale. Essendo però Sangiovese e Cabernet i nostri vitigni principe, mi sembra più giusto parlare di loro. Fra le annate storiche di Pruno (ora siamo in commercio con la 2006), quella che più ci ha dato e ci dà soddisfazioni è la 1993: un millesimo particolarmente caldo, capace a nostro giudizio di ben dimostrare le potenzialità e la solarità del nostro territorio, sfatando il luogo comune che il Sangiovese romagnolo sia vino “da bere entro l’anno”, come sino a non molto tempo fa si diceva. Parlando invece del Magnificat, è stato il primo vino con cui ci siamo confrontati col resto del mondo all’inizio degli anni Novanta; di esso ci sta a cuore l’annata 1994, capace di far scrivere sulla Zachis Gazette di New York che La Palazza “cambierà per sempre la vostra impressione dei vini italiani! Il Magnificat ’94 sorpassa molti SuperTuscan”. Il sogno di mio marito quando ha lasciato la carriera forense per dedicarsi alla campagna era di collocare il vino romagnolo fra i migliori al mondo: dopo 30 anni penso che senza falsa modestia possa essere contento del risultato ottenuto, merito anche di suo figlio Enrico che continua a portare avanti la volontà paterna e l’immagine di una Romagna rinnovata e ormai non più seconda a nessuno».

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati