In Italia

In Italia

Viaggio in Sicilia con Planeta. Fino al 2 agosto

27 Luglio 2015 Anna Rainoldi
L'arte contemporanea diventa diario di viaggio, dialoga con il territorio e lo racconta attraverso i suoi molteplici linguaggi espressivi. "Viaggio in Sicilia. Quando il paesaggio è in ascolto" raduna le opere dei cinque artisti ospiti dell'azienda vinicola Planeta durante la vendemmia 2014. Sono Adrianna Glaviano, Paula Karoline Kamps, John Kleckner, Carlo e Fabio Ingrassia e Ignazio Mortellaro. In mostra fino a domenica 2 agosto alla Cappella dell’Incoronazione (via Incoronazione 13, Palermo).

Con Planeta il Grand Tour degli artisti

Il progetto espositivo, a cura di Valentina Bruschi, è ideato e prodotto Planeta insieme a Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia; rientra fra le attività multidisciplinari previste dal museo per valorizzare l’arte contemporanea e la coesione con il territorio. L'occasione della mostra collettiva è la sesta edizione di Viaggio in Sicilia nel settembre 2014, moderno Grand Tour di cinque artisti organizzato nelle sei tenute della Cantina: Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull’Etna e La Baronia a Capo Milazzo. Un progetto raccontato passo passo dalla scrittrice Tiziana Lo Porto sul blog viaggioinsicilia6.tumblr.com.

Il viaggio nelle opere d'arte

Adrianna Glaviano (New York, 1989) e Ignazio Mortellaro (Palermo, 1978) hanno realizzato un reportage fotografico con tecniche e apparecchiature diverse, tra cui una vintage Polaroid Land Camera 195. Paula Karoline Kamps (Bergisch Gladbach, Germania, 1990) ha prodotto alcune tele di grandi dimensioni a tecnica mista e inchiostro su tela, con una rielaborazione onirica del viaggio. John Kleckner (Iowa, 1978) ha elaborato una grande opera che gioca con la “mimesi” del collage sovrapponendo campiture di colore, forme surreali e simboli. I gemelli Carlo e Fabio Ingrassia (Catania, 1985) hanno creato due installazioni site-specific: piccole opere a pastello nella navata centrale della Cappella, ispirate ad alcune facciate di Noto, Modica e Gibellina, e un'opera della serie I Limiti Perdono (progetto Velature), che somma infiniti strati di colore porpora disegnati a pastello su cartone per derivarne "il timbro più puro del pigmento".  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati