In Italia

In Italia

Apre il grande orto contemporaneo. Da oggi vi aspettiamo a Venaria!

30 Maggio 2014 Civiltà del bere
Mancano solo poche ore: alle 16.30 ha inizio Ortinfestival! Fino a lunedì 2 giugno la festa dedicata ai prodotti della terra anima la Venaria Reale con un ricco programma di iniziative per scoprire, conoscere e gustare i frutti dell'autoproduzione agricola. Due ettari di orto contemporaneo - nel Potager Royal - ospitano antiche varietà di piante da frutta, erbe aromatiche, fiori eduli e verdure di tutto il mondo. Da visitare, per poi perdersi fra prodotti biologici, showcooking stellati, piatti esotici ma anche cibo di strada, birre artigianali e vini dei Vignaioli Indipendenti Fivi, incontri e dibattiti con esperti, la Pachamanca (cucina peruviana nel ventre della Madre Terra), giochi per i più piccoli e concerti live. COME PARTECIPARE - Ortinfestival oggi è aperta dalle 16.30 fino all'imbrunire, e da sabato a lunedì dalle 9.30 all'imbrunire. L'ingresso alla manifestazione (8 euro, ridotto 6 euro) è compreso nei biglietti di visita alla Venaria Reale. Durante Ortinfestival, infatti, la Reggia ospita altri eventi temporanei; fra un workshop sull'apicoltura e una merenda sull'erba potete visitare La Barca Sublime (l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo), le opere d'arte collezionate dagli Estensi fra Cinque e Settecento (Splendori delle corti italiane: gli Este), o ancora scoprire una serie di elaboratissime Carrozze Regali (del XVIII e XIX secolo) o gli abiti di scena della mostra Alta Moda, Grande Teatro (firmati dai protagonisti della moda italiana).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati