In Italia

In Italia

Barolo e Barbaresco: tutti contribuiranno alla tutela

21 Ottobre 2013 Civiltà del bere
«Pochi millesimi a bottiglia prodotta, per sostenere le attività di tutela della denominazione e la vigilanza direttamente sullo scaffale». Il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, spiega il presidente Pietro Ratti, ha deciso di avvalersi dell'erga omnes e chiedere il contributo di tutte le 996 aziende produttrici delle Docg Barolo e Barbaresco (comprese quindi le non affiliate) per finanziare le attività di controllo delle due denominazioni. SERVE IL CONTRIBUTO DI TUTTI - I costi da destinare alla protezione delle Docg sono molto elevati: «Dal 2009 il Consorzio ha investito oltre 250 mila euro solo per la registrazione del marchio Barolo e Barbaresco in tutti i Paesi del mondo. Essendo questa un'iniziativa che coinvolge l'intero comparto, si è deciso di avvalersi dei poteri conferiti dall'erga omnes per far pagare la quota per l'attività di controllo anche ai produttori non associati, in modo da difendere un'importante comparto dell'economia agricola delle Langhe». LA TUTELA IN AZIONE - Per difendere questo comparto che, da solo, vale oltre 25o milioni di euro, il Consorzio collabora con gli avvocati della Società italiana brevetti (Sib). Fra le ultime battaglie vinte, la cancellazione di annunci ebay che vendevano kit fai da te per produrre vino "Barolo".

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati