In Italia

In Italia

Il Consorzio Vini Venezia adotta la fascetta anti-contraffazione

10 Settembre 2013 Civiltà del bere
Con la vendemmia 2013, i vini a denominazione Venezia, Piave e Lison-Pramaggiore saranno dotati del sistema di contrassegno di Stato. La "fascetta" che identifica tutti i vini Doc e Docg, stampata dalla Zecca di Stato, sarà garanzia di tracciabilità e qualità dei prodotti vinicoli, a tutela dei consumatori come delle Cantine. IL CONSORZIO - «Questa è la precisa volontà dei produttori della denominazione, espressa unanimemente in consiglio del Consorzio, a conferma dei percorsi intrapresi da molti anni in vigna e in cantina, ma anche sul mercato» ha commentato Giorgio Piazza, presidente del Consorzio Vini Venezia. Nato nel 2011 dalla fusione dei produttori dell’area trevigiana e di quella veneziana in un unico ente di tutela, il Consorzio nel 2012 ha ottenuto l'erga omnes dal ministero delle Politiche agricole, per le attività di tutela e valorizzazione delle denominazioni Venezia, Piave e Lison-Pramaggiore (le ultime due sono Docg dal 2010).

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati