In Italia

In Italia

Le Cantine che hanno fatto la storia di VinoVip

20 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono 19 le Case vinicole che possono vantare una presenza costante a tutte le edizioni di VinoVip Cortina. La kermesse, ideata nel 1997 da Civiltà del bere come incontro d’alto livello fra i rappresentanti della grande enologia italiana, raduna i big del settore in una tre giorni di confronto, approfondimento e degustazioni eccellenti. Ecco i nomi delle aziende che hanno fatto la storia di VinoVip, partecipandovi da ben 18 anni: Marchesi Antinori, Banfi, Biondi Santi, Carpineto, Castello di Querceto, Cavit, Cecchi, Chiarlo, Donnafugata, Fattoria dei Barbi, Gruppo Italiano Vini, Masi, Pio Cesare, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi, Zenato e Zonin. IL FORUM DEL VINO FRA LE DOLOMITI - Il summit di VinoVip si è fin da subito profilato come evento biennale (negli anni dispari) tra le Dolomiti di Cortina. È la risposta made in Europe all’americano Classic Wine di Aspen (Colorado) e trasmette l’impronta dei grandi forum europei della finanza e della politica (Cernobbio e Davos). Proprio in questa chiave è stata scelta Cortina d’Ampezzo, che riassume ed esalta le caratteristiche di queste località. Tradizionalmente nella prima settimana di settembre, per quest’ultima edizione la Biennale anticipa a metà luglio (da sabato 13 a lunedì 15). ISTITUZIONI E VIP - L’appoggio di importanti istituzioni a una o più edizioni del summit (dal ministero delle Politiche agricole, alla Regione Veneto, all'Istituto per il Commercio Estero, a Veronafiere), ha confermato fin da subito VinoVip come una delle manifestazioni più autorevoli del mondo vinicolo nazionale. Il tradizionale talk show, cuore della tre giorni, ha sempre visto all’opera anchorman di primo piano: Bruno Vespa, Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Irene Pivetti… fino a Jancis Robinson, la più acclamata esperta di vino al mondo, keynote speaker dell’edizione 2013. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino VinoVip Classics: 13 anteprime assolute in 152 etichette La sfilata dei 152 VinoVip Classics VinoVip: la parola a Jancis Robinson VinoVip Gourmet. A cena con i produttori Italesse firma 5.640 calici per VinoVip

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati