In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! A Visnà (Treviso) la Mostra dei vini

18 Marzo 2013 Elena Erlicher
Il 22-23-24 marzo è l'ultimo weekend utile per "visitare" la Mostra dei vini di Visnà di Vazzola (Treviso), una delle più grandi esposizioni di etichette del Triveneto. Sono 53 le Cantine che partecipano alla trentanovesima edizione e propongono in degustazione oltre 200 etichette. Venerdì e sabato i banchi d'assaggio aprono, rispettivamente alle 20 e alle 19.30; domenica la kermesse inizia alle 15. I vini presentati al pubblico sono stati precedentemente degustati da 18 commissioni di enologi, che hanno evidenziato l’alta qualità di tutti i prodotti. Novità di quest'anno sono le aziende new entry provenienti anche da altre province e nazioni. Oltre al vino, protagonista dell'evento, durante le serate sono previste ottime cene con specialità alla brace, spettacoli musicali e spazi giochi per bambini. Per informazioni: Pro Loco Visnà, tel. 340.27.37.745, www.prolocovisna.it. PRODOTTI TIPICI - Carni e salumi la fanno da padrone: a cominciare dal cotechino, al musetto, al lengual (cotechino fatto con lingua salmistrata di maiale), al figalèt (salsiccia con fegato e uvetta); tra gli affettati, soppressa e soppressa dama bianca (con cuore di lardo), ossocollo e giacomini, prodotti con filetto di suino. Ma qui è terra anche di squisiti formaggi, come il montasio, il morlacco e il bastardo del Grappa, il moesin e lo s-cek. Di radicchio ce n'è per ogni gusto: rosso, variegato, verdolino e verdòn. Idem per gli asparagi: di Cimadolmo, di Badoere e del Sile. DOVE MANGIARE - Villa Dirce è immersa in un magnifico parco di una Barchessa del ’600. Il ristorante, aperto anche a mezzogiorno propone una cucina all'insegna della tradizione con misurata creatività. La proposta spazia da piatti di carne a quelli di pesce abbianti con le giuste etichette consigliate dal sommelier Antonio Spinato. Ristorante Villa Dirce, Borgo Malanotte 16, Tezze di Piave - Vazzola, tel. 0438.48.82.10, www.villadirce.it. DA VISITARE - Costituita dalle frazioni di Visnà e Tezze, Vazzola è uno dei più importanti comuni della Marca treviginana. Tra i palazzi più interessanti da visitare c'è il Palazzo seicentesco Tiepolo, oggi sede del Municipio, dove un tempo le famiglie patrizie venete trascorrevano la villeggiatura. A Tezze si trova Palazzo Concini-Malanotte, con annesso oratorio del Seicento, recentemente restaurato. Sempre a Tezze si trova Borgo Bellussi, che deve il suo nome a una nobildonna egiziana sfuggita a una pestilenza e insediatasi in queste terre con i suoi figlie e tutte sue ricchezze. A Visnà meritano una visita la Cappella romanica e Casa Fossa, ora De Nardo, dalla forma architettonica tipicamente veneta.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati