In Italia

In Italia

Donne del Vino: per i 25 anni a Vinitaly con un tasting a cura di Civiltà del bere

23 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
L’associazione nazionale Le Donne del vino nel 2013 compie 25 anni e ieri al wine store Signorvino di Milano i vertici rosa dell’ente hanno annunciato alla stampa i principali appuntamenti previsti durante l’anno per celebrare questo speciale compleanno, primo fra tutti la degustazione organizzata a Vinitaly in collaborazione con Civiltà del bere. LA CONFERENZA STAMPA - All’incontro, moderato dalla socia giornalista Rossana Bettini Illy, hanno preso parte la presidente Elena Martusciello, la scrittrice Sveva Casati Modignani e il giornalista Giorgio Lonardi. «Sono felice ed emozionata», esordisce Bettini Illy. «Nel 1988, all’epoca della firma dello statuto e della nascita ufficiale dell’associazione io ero presente: mi occupavo dell’ufficio stampa per la sezione del Friuli Venezia Giulia». OLTRE 700 SOCIE, 20 DELEGATE REGIONALI E UN CORDINAMENTO NAZIONALE - «Siamo molto orgogliose dei risultati ottenuti in questi cinque lustri. Viviamo questo momento come il valore di un punto fermo, in un mondo dove tutto appare sempre più precario», spiega la  presidente Martusciello. «Siamo riuscite nell’intento di fare rete, costruire sinergie. Oggi è facile parlare di vino; 25 anni fa c’erano molte più difficoltà. Siamo partite in poche, ma molto attive e volonterose, e oggi siamo oltre 700, un piccolo grande esercito pronto a diffondere la cultura enologica in Italia e all’estero, con 20 rappresentanti regionali impegnate nell’organizzazione di convegni, incontri e degustazioni a livello locale, a cui si aggiunge un coordinamento a livello nazionale». TUTTI GLI EVENTI, DAL TRENTINO ALLA SARDEGNA - La presidente ha anticipato il ricco programma di eventi in occasione del venticinquennale: «I festeggiamenti sono iniziati ufficialmente nella Capitale il 21 gennaio al Circolo Aniene con la delegazione romana. Quasi tutte le regioni italiane saranno coinvolte. L’8 febbraio saremo in Toscana per un tasting del titolo “La storia siamo noi”; il 15 febbraio sarà la volta del Friuli Venezia Giulia, per una degustazione in partnership con Electrolux. Poi a Torino, con la manifestazione “Ciak si brinda” allestita al Museo del Cinema dentro la Mole Antonelliana, e ancora in Sardegna, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e molte altre regioni, le cui date e contenuti sono ancora in fase di definizione». I FESTEGGIAMENTI AL VINITALY - Momento clou sarà ovviamente Vinitaly (7-10 aprile 2013), dove le socie avranno l’opportunità di ritrovarsi tutte insieme all’appuntamento per eccellenza del vino italiano: «Si comincia l’8 aprile alle ore 15 in sala Puccini per il convegno “Il futuro della comunicazione nel mondo del vino”, a cui interverranno esperti del settore e il guru di Eataly Oscar Farinetti», segnala Martusciello. «Torna anche l’iniziativa del Ristorante delle Donne del Vino in collaborazione con Electrolux, forte del binomio vincente tra buona tavola e grandi bottiglie; quest’anno a cucinare ci saranno cinque donne chef emergenti selezionate dalle delegate regionali». CIVILTA’ DEL BERE FIRMA LA DEGUSTAZIONE DI ANNATE DI 25 ANNI - Durante la fiera veronese, infine, ci sarà spazio anche per le vecchie annate: «Dieci produttrici Donne del Vino saranno protagoniste con le loro etichette storiche di 25 anni di una speciale degustazione coordinata dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli», spiega la presidente Martusciello. «Un viaggio a ritroso nella memoria di chi, producendo vino, ricercava, innovava o semplicemente perpetuava una tradizione familiare. Una testimonianza dello storico impegno profuso dalle donne nella valorizzazione dei territori di produzione italiana».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati